Quando il vino è consumato aggiungere le olive, mescolare e lasciare insaporire per qualche minuto, aggiustare di sale e pepe (all'occorrenza anche un pò di prezzemolo tritato)
Eccomi alle prese di nuovo conorecchiette e broccoli, un binomio per me inscindibile. Le orecchiette, broccoli e olive nere sono un piatto semplice che rimanda alle pietanze di una volta…
Se usate le orecchiette secche versatele nell'acqua salata assieme alle cimette del broccolo nello stesso momento (in quanto rispetto a quelle fresche hanno bisogno di maggior tempo di cottura)
Le orecchiette al ragù gratinate sono un primo molto gradito in casa mia, ogni tanto ci si domanda cosa preparare, apri il frigo guardi e l’ispirazione arriva…
Le orecchiette possono essere condite in vari modi, uno di questo, è proprio il ragù. Nella maggior parte dei casi le donne pugliesi accompagnano il piatto con le “braciole” o “braciolette” con un ripieno di prezzemolo, aglio e parmigiano e cotte in un sugo di pomodoro che diventa così saporito da essere utilizzato per condire la pasta
olive nere snocciolate qb. olive nere snocciolate qb. 300 g diorecchiette. 1 scatola di polpa a pezzi di pomodoro. 2 cucchiai di olio evo. In una padella versare l'olio e la cipolla far insaporire unire la polpa di pomodoro salare far cuocere per 20 minuti aggiungere le olive e basilico proseguire ancora per 10 minuti, lessare le orecchiettecondirecon il sugo far saltare per 2/3 minuti circa SERVIRE 300 g diorecchiette. 1 scatola di polpa a pezzi di pomodoro. 2 cucchiai di olio evo
Oggi un primo piatto molto gustoso con queste Orecchiette al Ragùdi Salsiccia e Cimette di Rapa. il primo, che ho usato in questa ricetta, prevede di sbollentare per alcuni minuti le foglie di cima di rapa e successivamente farle saltare in padella, il secondoconsiste nel metterle a stufare fin da subito insieme alla salsiccia, ed il terzo prevede la cottura delle orecchiettedirettamente insieme alla cima di rapa
Cuocete le orecchiette in abbondante acqua salata, scolate e conditecon il sughetto preparato. mettete in una casseruola l’olio con la cipolla finemente tritata,fate rosolare appena e mettete la polpa di pomodoro schiacciata con una forchetta, in modo che non restino i pezzettini di pomodoro
poi taglio finemente la cipolla e l'aglio, grattugio la carota (con una normale grattugia). Quando in ebollizione metto le orecchiette seguendo le istruzioni di cottura
Per finire una passata in forno per far sciolgliere l'abbondante parmigiano grattugiato con cui vengono spolverate le orecchiette (la prima volta che faccio questo tipo di pasta qui sul blog)
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.