Versare un filo d’olio extraverginedi oliva sulle melanzane ed un pizzico di sale quindi passarle in forno già caldo (per circa una decinadiminuti), giusto il tempo necessario affinché le melanzane si asciughino
L’altra sera, mentre cercavo nel frigorifero qualcosa per la cena, mi sono imbattuta in due confezioni di burger di soia che, dato il prezzo, conservavo gelosamente in attesa di una ricetta che li valorizzasse
Ognuno ha il suo metodo per fare il ragù, in ogni casa ha un sapore. Grande risorsa ditradizione italiana è sicuramente il ragù che inebria da sempre col
META' DOSI DELLA RICETTA DEL MUSCOLODIGRANO CHE TROVATE QUI. cercte in rete) oggi vi lascio l' idea vegetariana, anzi vegana per riprodurlo a casa con risultati davvero ottimi che non hanno assolutamente nulla da invidiare a quello di carne, anzi oltre ad essere gustosissimo è molto più salutare e leggero dell' originale
Altre ricette similiMuscolodigranofattoincasa – ricettaveganaCrespelle con crema ai funghi porcini e prosciuttoVellutata ai funghi porciniConchiglie funghi porcini panna e speckTonno d’estate – ricetta secondo piatto sfiziosoMelanzane al fornoAmaranto pomodorini e zucchine – ricettaveganaPizza primavera – gorgonzola brie e rucolaCipolline borettane in agrodolceCavoletti di bruxelles gratinatiRostidizucchineMasaladi melanzane – ricettadiSingaporePollo arrosto speziato cotto ai vapori della birraBocconcinidi pollo tandoori con cous cous ai semi di girasole e peperoniTartare di salmone
Entrambe si trovano facilmente in commercio nei negozi specializzati ma bisogna dire che costano parecchio, poi sbirciando sul web ho trovato la ricetta per autoprodurre il muscolodigranoincasa, aromatizzandolo come si preferisce e ovviamente potendolo anche congelare per averlo pronto quando il tempo è poco
Ho usato la ricettadi •••Sano & Vegano•••. In questi giorni siamo alle prese con il trasloco e non vedo l'ora di essere nella nuova casa per poter scattare qualche foto e fare delle nuove ricette
La ricetta per prepararlo incasa è di una semplicità disarmante e potrete utilizzarlo per gelati, semifreddi, cheesecake, tartufini… o spalmato sul pane come la famosa crema al cioccolato e nocciole
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.