Ingredienti
Per 4 persone
cioccolato fondente (60-70 per cento)
grammi: 250
acqua
millilitri: 200
Preparazione
Due raccomandazioni:utilizzate cioccolato di ottima qualità e con una percentuale di cacao non inferiore al 60\70 per cento e mantenete inalterate le proporzioni degli ingredienti!la ricetta che vi do è la versione base.Per rinforzare il gusto potete aggiungere un cucchiaino di cacao o 1 cucchiaino di caffè (solubile) oppure 1 cucchiaino di cannella
FASE 1
Prendete un contenitore abbastanza largo.Metteteci almeno una dozzina di cubetti di ghiaccio (io ne metto sempre una ventina circa) e un pò d'acqua.
Prendete un pentolino ,metteteci l'acqua e il cioccolato e,a fiamma bassa,fate sciogliere il tutto.
Togliete dal fuoco e rovesciate tutto il composto in un altro contenitore più piccolo.Mettete quest'ultimo contenitore dentro quello con il ghiaccio(mi raccomando,tra i due contenitori ci deve essere il massimo contatto).Accendete le fruste elettriche e cominciate a frullare a media velocità.(non vi scoraggiate se ci vorrà più del previsto.Ho potuto constatare che molto dipende dalla qualità del cioccolato.Più è di ottima fattura minore è il tempo che ci impiega a formare la mousse.Mantenete inalterate le quantità e il rapporto degli ingredienti)
Quando vedrete formarsi nel composto le prime righe (ovvero quando si inizia ad addensare) aumentate la velocità al massimo per qualche secondo.Smettete appena vedrete il composto denso.Non un minuto di più perchè altrimenti diventa granulosa
La mousse è pronta per essere gustata!
Versa sullo strato dimoussedicioccolato fondente e rimetti in congelatore. Affondare il cucchiaino nei tre strati dicioccolato bianco, cioccolato al latte e cioccolato fondente, chiudendo con l'impalpabile ma fondamentale biscuit al cioccolato
La cheesecake al cioccolato bianco con moussedi pistacchio è una ricetta senza cottura, un dolce facile e veloce da preparare, molto goloso che si scioglie in bocca
cioccolato bianco di ottima qualità. Fate intiepidire leggermente. Quando la panna sarà ben calda, unite il cioccolato bianco a pezzetti e fatelo sciogliere completamente
Sciogliere a bagnomaria la tavoletta dicioccolato. ½ bustina di vaniglia. Versare la mousse ottenuta nelle ciotoline e riporre in frigorifero per raffreddare
Per la moussedicioccolato fondente. Incorporare la panna al cioccolato mischiando delicatamente dal basso verso l’alto, versare la mousse nella tortiera e mettere in freezer
una daquoise alle mandorle ricoperta da una mousse alle mandorle, poi una composta di albicocche fresche, poi una superba ganache montata al cioccolato bianco, ancora una gelatina di albicocche e amaretto e infine un crumble alle mandorle
Con uno strato di torta non troppo alta a fare da base per una sorprendente e profumatissima mousse al cioccolato aromatizzata con del buon caffè al ginseng King Cup
Questa mousse al cioccolato bianco potrebbe essere un ottimo dessert da servire dopo cena, è molto semplice e veloce da preparare, insomma una di quelle idee furbe che ti fanno fare bella figura con poco lavoro
Far raffreddare, intanto montare la panna e aggiungere quindi il cioccolato, amalgamare bene mescolando dal basso verso l’alto e riporre in frigo con pellicola a contatto per circa un’ora
Vaniglia, peperoncino e pistacchi, mandorle o nocciole tostate sono ingredienti opzionali, ma ottimi se volete servire la vostra mousse come dessert al cucchiaio e renderla più golosa
Non solo, questa mousse al cioccolato senza uova e senza panna è perfetta anche per chi segue una dieta vegana, poiché è composta solo da ingredientidi origine vegetale
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.