Pensavate che tutte le mousse contenessero uova. otteniamo la nostra mousse. Trasferite la mousse nelle coppette e se non la consumate subito, mettete in frigo
Ho già detto che non amo particolarmente il cioccolato, ma i dolci al cucchiaio mi attirano molto e questa mousse all'acqua ha una leggerezza, un sapore, la capacità di soddisfare il palato senza lasciarlo grasso che è davvero da provare
Per la mousse al cacao. Per la mousse. Componete il dessert creando 3 quenelle di mousse, piccole spugne, meringhe, crema alla vaniglia e qualche nocciola
Chiedo scusa per la mia protesa assenza, qui e nei vostri blog, ho avuto problemi famigliari notevoli in questi ultimi 2 mesi e solo adesso la situazione sta rientrando nella normalità
Mousse di ricotta e parmigiano con miele e speck su crostino di pane Save Stampa Tempo di preparazione 15 Minuti Tempi di cottura 10 Minuti Tempo totale 25 Minuti Dosi per 6 piccole mousse monoporzione Autore. Profumo di Cannella Ingredienti 200 g di panna fresca da cucina 250 g di ricotta vaccina 10 g di colla di pesce 1 pizzico di sale 30 g di parmigiano reggiano grattugiato 6 fette di pane, speck e miele di acacia per servire Procedimento mettere in ammollo la colla di pesce nell'acqua freddissima scaldare la panna senza portarla ad ebollizione scioglierci la colla di pesce strizzata accuratamente aggiungere il sale ed il parmigiano grattugiato amalgamare accuratamente Trasferire la ricotta sgocciolata in una ciotola incorporare la panna a filo mescolando gradualmente trasferire il composto in stampini umidi (io uso quelli in silicone per muffin piccoli) riporre in frigorifero per 8 o 12 ore tagliare il pane con un coppapasta circolare tostarlo qualche minuto su entrambi i lati utilizzare i cerchi di pane come basi per le mousse da servire con un cucchiaino di miele ed una fetta di speck 3. 12 ore tagliare il pane con un coppapasta circolare tostarlo qualche minuto su entrambi i lati utilizzare i cerchi di pane come basi per le mousse da servire con un cucchiaino di miele ed una fetta di speck
Io quelli che il 3 gennaio si sono già ambientati, li invidio un po'. Dodici giorni dopo (bonjour. ) mi muovo ancora curiosa e un po' impaurita in un anno che qui è iniziato a pedali e in salita
Se siete stanchi della classica mousse al cioccolato, questa mousse al kinder è una svolta golosa. L’idea di preparare la mousse al kinder nasce dopo aver dato una rapida occhiata alla dispensa e aver fatto due calcoli veloci
Non so se si sia trattato di coincidenze, ma nelle scorse settimane, passando dalle vostre cucine virtuali, mi sono accorta che moltissime di voi avevano già testato gli gnocchi all’acqua… niente uova, niente patate, solo farina e acqua in parti uguali
Fase 1. Prendete 100 ml della panna prevista. Metteteli a riscaldare dolcemente in un pentolino. Quando la panna sarà ben calda, unite il cioccolato bianco a pezzetti e fatelo sciogliere completamente
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.