4 cucchiai
di parmigiano o pecorino ( io ne ho messi 2 di parmigiano e 2 di pecorino)
1 spicchio
d'aglio
30 gr
di pinoli
Un pizzico si sale
Olio q.b.
Per la pasta
Mezze maniche rigate o il formato che si preferisce
Zafferano
Istruzioni
1- come prima cosa prepariamo il ragu' muniamoci di una pentola dal fondo alto e capiente
2- tritiamo la cipolla finemente,prendiamo la carota la sbucciamo leggermente e tritiamo finemente anche questa
3- nella pentola mettiamo l'olio e lasciamo insaporire la cipolla con la carota
4- dopo aggiungiamo la carne macinata
5- quando la carne macinata sara' rosolata aggiungiamo i peselli e lasciamo cuocere una manciata di minuti
6- aggiungere il vino rosso e lasciamo sfumare
7- una volta che il vino sara' sfumato aggiungiamo la passata di pomodoro,aggiungiamo un pizzico di sale e lasciamo cuocere a fuoco lento e coperchio chiuso x 20 minuti
8- mentre il sughetto cuoce prepariamo il pesto;io per la sua preparazione ho utilizzato il bimby e vi riporto i procedimenti
9- lavare e strizzare bene le foglie di basilico
10- inserire nel boccale le foglie di basilico,i pinoli,lo spicchio d'aglio,i 4 cucchiai di parmigiano,un pizzico di sale e l'olio q.b.
11- tritiamo tutto alla massima velocita'
12- verifichiamo la consistenza se c'e bisogno di un ulteriore sminuzzata riattiviamo il bimby per altri pochi secondi alla massima velocita'
13- conserviamo il pesto in un recipiente
14- prendiamo una pentola per la cottura della pasta,saliamo e attendiamo che bolla
15- una volta che l'acqua bolle uniamo lo zafferano e caliamo la pasta
16- nel frattempo riscaldiamo il ragu' precedentemente preparato uniamo i 100 ml di panna una volta che si sara' amalgamata uniamo quindi il pesto e continuiamo a mescolare
17- quando la pasta sara' cotta la scoliamo e la uniamo a sughetto
18- servire le mezze penne rigate alla montecarlo calde o con una spolverata di parmigiano o pecorino a seconda dei gusti
I paccheri alla sorrentina sono un primo piatto semplice, dal sapore mediterraneo. Si possono preparare in anticipo e gustare tiepidi magari nel pranzo domenicale
La Boscaiola, è uno dei miei primi piatti preferiti, è una ricetta di mia suocera, che faccio spesso, è facile veloce e riscuote sempre successo, la mangiano volentieri anche i bambini
Provatelo alla prima occasione, ne sarete soddisfatti. Quando la pasta è cotta trasferirla con un mestolo direttamente dalla pentola al tegame con il sugo delle zucchine, amalgamare bene per un paio di minuti a fuoco vivace ed infine aggiungere il battuto di uova, mescolare e spegnere il fuoco
Un tripudio di aromi enfatizzato dalla presenza dello zafferano, arricchito dalla cremosità della panna, che amalgama alla perfezione tutti gli ingredienti, ed ingolosito dalla pancetta croccante
Per quanto riguarda le salsicce, vorrei suggerire di prestare attenzione alla qualità, che determinerà il gusto del risultato finale, non devono essere particolarmente grasse
Lavare bene i pomodori, tagliarli a spicchi, pelarli e spezzettarli. Tritare molto finemente la cipolla, spremere l'aglio con l'apposito spremiaglio oppure tritarlo molto finemente
Pasta corta tipo Rigatoni o Pennerigate. Le cipolle sono ricche di vitamine, fanno bene alla salute ed apportano poche calorie…e poi sono così saporite che non c’è bisogno di tanti altri ingredienti per avere un ottimo risultato
Se ti piacciono le mie ricette, iscriviti alla NEWLETTER, lascia qui la tua e-mail riceverai tutte le mie notizie comodamente nella tua posta elettronica
Il mio risotto alla crema di asparagi e bacon croccante ha avuto così tanto successo in famiglia che nei giorni scorsi ho deciso di preparare con quella deliziosa crema anche una buona Lasagna, con una delicata besciamella light e del prosciutto cotto
Per raccontare tutto alla mia famiglia, ai miei amici, E vi assicuro che sono stati fiumi di parole. Visto che voglio evitare di "inondarvi" già al primo post, salto alla ricetta, una ricetta semplice, dal profumo casalingo (ora più che mai capisco bene cosa sia il profumo casalingo) che ho preparato prima di partire e che aspettava solo queste pagine
La pasta si fa prima saltare con la pancetta rosolata, poi si aggiunge la crema di zucca profumata con una punta di noce moscata e di cannella … sì cannella, che vi assicuro conferisce alla crema di zucca quella marcia in più che la rende davvero speciale
La ricetta di oggi dei rigatoni alla boscaiola, è quella di un delizioso primo piatto che potete preparare la domenica per pranzo e far felici i vostri commensali
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.