FacebookStumbleUponLinkedInTwitterGoogle +PinterestStampa. Ingredienti. Procedimento. dal peso ricavato dei limoni tagliatipesare lo zucchero di uguale peso e metterlo da partemisurare l’acqua, che deve essere metà del loro pesometterla direttamente in una pentola ampia
Oggi è il turno della marmellatadi albicocche che addolcirà le nostre colazioni invernali e si unirà a crostate e torte per le molte occasioni (reali e create ad hoc) di festeggiamenti in famiglia e con gli amici
La marmellatadi fichi rum e cannella, è particolarmente deliziosa, perchè si adatta non solo a ricette dolci, ma si accompagna bene anche a ricette salate, come focacce, risotti e altro ancora
Quando ero piccola passavo il mio tempo libero dalla scuola nel giardinodi casa mia. Mio padre aveva un bellissimo orto di cui andava molto fiero e che curava tantissimo
Lavare e tagliare le prugne. Metterle in una coppa con lo zucchero semolato (per 1 kg diprugne pulite versare g 300 di zucchero) e il succo di 1 limone. Versare nel Bimby e cuocere a 100 gradi per 40 minuti a velocità 2 antiorario (tenere coperto col Varoma). 1 kg diprugne pulite versare g 300 di zucchero) e il succo di 1 limone Coprire con la pellicola e lasciare macerare per 8 ore Mettere la coppa nel frigo per altre 8 ore Versare nel Bimby e cuocere a 100 gradi per 40 minuti a velocit 2 antiorario (tenere coperto col Varoma)
La marmellata è pronta quando, versandone una goccia su di un piatto, tenderà a scendere pianissimo. in questo modo si crea il sottovuoto, va via l'aria e la marmellata può essere conservata a lungo
La ricetta della marmellatadiprugne col Bimby è davvero facile e, come accade con questo elettrodomestico, i tempi sono ridotti rispetto al confezionamento tradizionale
Per capire se la marmellata è pronta occorre fare la "prova piattino", cioè versare un cucchiaino dimarmellata in un piattino freddo, incliniamolo e se la marmellata scivola molto velocemente è ancora troppo liquida quindi necessita di maggiore cottura
Questa è una MarmellatadiPrugne viola che insieme alla cannella ha un sapore meraviglioso,mi è proprio piaciuta e comunque adoro le conserve in generale,sono un conforto durante l’inverno,scrigni di dolcezza da poter usare per crostate,per dolcissime sfoglie,nelle torte o semplicemente da spalmare a colazione,insomma sono tanti gli usi a cui si presta e magari questo autunno ve ne propongo qualcuno
nella frutta che ho raccolto per fare questa marmellata, nella salsa di pomodoro che ho preparato in queste giornate afose cercando di tenere la testa occupata
Quest'oggi vi lascio un'altra ricetta dimarmellata con le prugne,ma in queste caso,ho aggiunto,la cannella,uno degli ingredienti principali,un po di succo di limone per donare alla marmellate un pizzico di asprino,e una mela che ci aiuterà come addensante,visto che la buccia contiene pectina
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.