2 kg
di arance (io preferisco quelle Navel che sono particolarmente dolci)
1 circa
1,2 kg di zucchero (da toglierne massimo 300 gr dal peso finale, se desiderate una marmellata più amara)
12 limoni
(buccia e succo)Come fare la Marmellata di arancePrima di tutto, bucherellate le arance su tutta la superficie, immergetele in acqua e lasciatele in ammollo per un minimo di 12 h fino ad un massimo di 3 giorni: 1 h prima di iniziare, procedete a sterilizzare i barattoli in cui andrete a conservare la confettura. Seguendo tutte le indicazioni passo passo che trovate nell’articolo: Sterilizzare i vasettiTrascorso il tempo indicato, sbucciate le arance.Potete riciclare le bucce per realizzare delle golose arance canditeSe volete una marmellata di arance con bucce, che avrà un gusto più amaro, utilizzate le bucce di 2 arance, tagliatele a pezzettini piccoli e fate bollire per circa 15 minuti con pari peso di acqua fino a quando l’acqua non è completamente evaporata e lasciate da parte.A questo punto inserite in una casseruola le arance affettate, pari peso di zucchero, succo filtrato di limone e bucce tagliate spessa:Fate cuocere la marmellata di arance a fuoco dolce per circa 1 h girando costantemente su fuoco, fino a quando non si sarà rappresa in un composto morbido e filamentoso: a questo punto, eliminate (se ci sono) parti grosse con i filamenti bianchi e le bucce di limoni.frullate con un minipimer oppure passate con un passaverdure: Aggiungete le scorzette di arance messe da parte se le avete realizzate oppure invasate direttamente.La marmellata va inserita calda , fino ad un centimetro dal bordo e richiusa con tappo ermetico con capsula twist off Lasciate raffreddare a testa in giù fino al raffreddamento.Ecco la Marmellata di arance pronta per essere gustata! Bontà pura! Come utilizzare la Marmellata di aranceIo l’adoro sul pane e fette di biscottate, ma anche nel pan briochePotete realizzare una meravigliosa crostata alla marmellata che con le arance ci sta divinamente, ma anche come base per golose crostate di frutta e mignonfarcire biscotti, torte, oppure realizzare dei deliziosi dolci al cucchiaioInfine è ottima anche con pecorino stagionato e formaggi piccanti, se vi piacciono gli abbinamenti agro dolci.Conservare la Marmellata di aranceSe perfettamente conservata, in luogo fresco e asciutto, si mantiene per 10 – 12 mesi. Una volta aperta, va conservata in frigo e va consumata entro 1 settimana.
1 kg dipesche (peso a nettodi scarti, circa 1,5 kg con nocciolo e buccia). 1500 gr dizuccherosemolato (oppure 550 gr dizuccherodi canna). 12 limoni piccoli (succo e buccia)
Ovviamenteinbase alla farina utilizzata le dosi di acqua andranno variate, ma vedreteche è molto sempliceeseguendo la mia ricetta fotografata passopassootterrete ottimi risultati
olio extravergine. basilico fresco. sale. 300 gr difarina’0 ( un pò perpiegheestesura). 200 gr difarina manitoba. 400 gr di acqua. 3 gr dilievitodi birra fresco ( 1, 5 gr dilievitodi birra secco). 1 cucchiaio di olio extravergine. 11 gr disale. 1/2 cucchiainodizucchero. 400 gr di pomodori pelati. circa 300 gr dimozzarellaperfettamente sgocciolata
Era da tantissimo tempochevolevoprovare a fare i profiterolesincasa ma vuoi per un motivo vuoi per un altro questaricetta mi sembravaparecchiodifficile da preparare… su internetenei vari libri dicucina si trovano ricettediverse sia per il ripienocheper la glassa… ci ho provato e non poteteimmaginare la gioia provata al primo assaggio… buonissimi
Applicarescorrettamentelenorme o non applicarle affatto può causare importanti problemidisalute a brevee a lungo termineper cui per la preparazione a casadelletuemarmellateeperevitarebotulinoealtreproblematiche simili ti consigliodistudiareattentamentelelinee guida delMinistero
La mia ricettaprevededilasciarelebucce, quindipereliminarepartedegli oli essenziali. provenienza, qualità, tempidi raccolta e sanno consigliareinbase all'uso che si vuol faredella frutta, con un pò diattenzione, è comunquesemplicesceglierequellegiuste
Con il terminemarmellata, chediscende dalla parola portoghesemarmelo (cioè dellaconfetturadimela cotogna, dettapure cotognata), si indica una preparazioneparticolarerelativa a prodotti agricoli ezucchero, difatti non esistono solo marmellatedi frutta
685 g difarinaforte (leggiingredienti*). 95 g di acqua. 6 g dilievitodi birra fresco (leggiingredienti*). 180 g dizuccherosemolato. 70 g di tuorli. 270 g di uova intere. 150 g di burro (leggiingredienti*) 30 gr per la finitura. 11 g disale. 250 g diuvettasultanina 250 gr di acqua. 100 gr di arancia candita. 50 gr dicedrocandito. 45 g dimiele d’acacia. buccia grattugiata di 2 arance. buccia grattugiata di 1 limone. semidi 1 bacca di vaniglia (inalternativa 2 bustineoppure 2 cucchiai diestratto). 1 cucchiaio di rum (chepotetesostituire con un liquore a scelta)
Adesso passiamo alla ricetta. Ma di solito percapirese la marmellata è pronta, basta metterne un pochinoin un piatto, farla raffreddareevederecomescendeinclinando il piatto
L’altro giorno vi ho spiegatotramite una ricettapassopassocomefare il lattedi soia incasa. il tofu fatto incasa è molto più morbido, più buono e soprattutto più economicorispetto a quello comprato, visto il procedimentosempliceperprepararlovale proprio la pena provarci
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.