maccodifave. Vi suggerisco di farne un po’ di più di quanto pensate di mangiarne, perché se tagliate il macco che avanza a riquadri una volta freddo, passate i pezzetti nella farina e li friggete sono un piatto eccezionale, sfiziosissimo e perfetto per un aperitivo finger food
Schiacciate la ricotta con una forchetta, aggiungete un pizzico di pepe, le foglioline di menta tritate e il caciocavallo grattugiato, amalgamate bene tutti gli ingredienti, poi, unite la crema di ricotta al maccodifave, preparato precedentemente
Il maccodifave, in siciliano Màccu di favi, è un piatto tipico siciliano inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Maccodifave con gamberi e ricotta. Disporre nei piatti fondi il macco al centro aggiungere i gamberi lo speck e i crostini di pane e decorare con un rametto di finocchietto selvatico, e condire con un filo di olio al finocchietto selvatico e una macinata di pepe
l Maccodifave è un piatto tipico siciliano chiamato "Màccu di favi". Il Macco è ottimo come condimento per la pasta con l'aggiunta di pecorino grattuggiato, sui crostini semplice con un po di pepe nero ed un filo d'olio o arricchita con pancetta affumicata, come vellutata o come zuppa
Maccodifave e finocchietto. Si tratta di una crema difave realizzata con una cottura prolungata difave secche alle quali viene aggiunta una verdura, solitamente delle bietole, e servita con il solo condimentodi olio extravergine di oliva
"MACCU" o MACCODIFAVE. Il macco può essere insaporito con vari altri ingredienti, come ad esempio bietole, indivia o borragine selvatiche o altra verdura spontanea di campagna
“Il maccodifave è un piatto tipico siciliano che affonda le sue radici nella tradizione popolare. A tal proposito, ho scoperto che il nome “macco” deriva proprio dal latino “maccare”, ”ridurre in poltiglia”
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.