30 persone)
dopo quintali di carne compaiono a tavola le genziane (al plurale, perchè non sia mai che ne porti a tavola una versione soltanto!), e uno dei presenti, che vive sulla costa, ha detto questa frase, che mi sono stampata in mente perchè la volevo mettere sul post (infatti eccola): “oh, penso che non ci sia casa di un Aquilano dove non ci siano almeno due bottiglie di genziana”. No Davide, penso di no :), e se ci fosse, beh, non sarebbe la mia.
40 gr
di radice di genziana essiccata
1 lt
di vino bianco secco
6 gr
di caffè in chicchi
1/2 stecca
di cannella
1 foglia
di alloro
1 chiodo
di garofano
1/2 limone
biologico, assolutamente non trattato
300 gr
di alcool puro per liquori
300 gr
di zucchero
40 giorni
Al termine dei 40 giorni, munitevi di carta da filtro per liquori, bottiglie pulite, un imbuto, e procedete coem segue:
(Alla seconda bollitura, ho cambiato pentola, la prima era troppo piccola). Sono stata subito accontentata e io non ho perso tempo a farla, il sapore è buonissimo, dolce e alcoolico al punto giusto, ho eseguito la ricetta alla lettera, non è difficile da fare e a parte il costo dell’alcool, la spesa non è esagerata, considerando che con questa dose escono più di 3 litri di liquore…. Liquore Bananino…4
Però cioccolato fondente e Caronte non vanno assolutamente d’accordo così ho pensato di stemperare il tutto con dello zucchero alla menta per un rinfrescante effetto “after eight”, che in estate è veramente piacevole
Il liquorealla liquirizia è un liquore aromatico, a base di liquirizia, definita come oro nero della Calabria proprio per il suo colore caratteristico, la liquirizia si trova in commercio in moltissime forme, dai tipici bastoncini alle famosissime caramelle
L'aria è diventata più frizzantina al mattino e alla sera. Prima che le temperature si abbassino troppo, vi suggerisco di raccogliere le erbe che vi elencherò qui sotto, per preparare un liquore-digestivo, da sorseggare a fine pasto, o da offrire ai vostri ospiti dopo un pranzo o una cena
Liquore al melograno Il melograno è un frutto eccezionale ricco di proprietà benefiche, ricco di vitamine e sali minerali, potassio… si presta a svariate preparazioni dolci e salate o da gustarne semplicemente il succo
Quando si apre un sacchetto di radici, l'olfatto viene colpito da una profumazione pungente che promette da subito di essere amaro sul serio, e che immediatamente richiama alla mente il sapore del liquore, reso più gradevole dallo zucchero aggiunto, quel tanto che basta ad addolcire il primo impatto con le papille gustative, facendo sì che dopo la deglutizione, rimanga chiara la percezione amarognola sul fondo del palato
il procedimento è lo stesso per entrambi i liquori mettere in un vaso le foglie lavate e asciugate perfettamente insieme all'alcol e alla scorza di limone, lasciare macerare per una settimana al buio e al fresco scuotendo i vasi ogni giorno, dopo la settimana preparare uno sciroppo con l'acqua e lo zucchero, lasciarlo raffreddare, versare nello sciroppo freddo l'alcol e le foglie, far riposare per un paio ore quindi filtrare e mettere nelle bottiglie, conservare al buio e al fresco circa un mese prima di consumare il liquore, è ottimo freddo
Adoro le ciliegie e adoro fare liquori…potevo quindi esimermi dal fare il liquore alle ciliegie. Certo, sono un pò in anticipo ma – considerando che in famiglia c’è chi apprezza i liquori e che io preferisco regalare cose fatte da me – ho pensato che fosse l’occasione giusta per preparare questo liquore così profumato e dal meraviglioso colore rosso acceso
Il liquido filtrato ottenuto invece è il brodo di giuggiole che ho unito alla grappa in cui erano rimaste a macerare le altre giuggiole ottenendo così il mio liquore
Diluito con acqua questo liquore diventa anche un'ottima bagna per i vostri dolci. Un buon pasto termina con un altrettanto ottimo liquorino digestivo, se fatto in casa ancora meglio
Ma passiamo alla mia proposta, vi presento un liquore tipico della zona Parma-Piacenza, il Bargnolino, preparato con i frutti del prugnolo (al Bargnò), un arbusto selvatico che in settembre raggiunge la maturazione ideale per poter produrre il classico ammazza caffè (anche, qualche anziano dice se sarebbe meglio raccoglierli dopo la prima gelata, ad ottobre)
Il liquore all'anice, grazie anche alla presenza dell'anice stellato, è un ottimo digestivo, da servire dopo un pasto abbondante, con un sapore delicato, morbido e particolare
E’ necessario che passi un mese dalla preparazione prima di poter gustare il liquore. L’alloro (Laurus nobilis) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lauraceae, diffusa nelle zone di clima mediterraneo
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.