sorta dibase liquida o cremosae il pescenella sua consistenzanaturale - si. dell'olio - quest'annoperaltro molto difficile - usando il meravigliosoSpalià, un olio
inbaseal tipo eal grado dipiccantezzachevoletedarealguacamole - io ho usato una quantità. chenormalmentecontiene un composto granuloso e scuro - e poi mettetelein un
con il baccalà, procedendonel modo tradizionalee cioè usando due cucchiai -. romana - anchese purtroppo questatradizione, comealtre, si stanno lentamente
pane carasau sul fondo di ciascun piatto e, sopra diesso, distribuendol'insalata,. dilimonee olio extraverginedi oliva - ho usato il meravigliosoSpalià, un olio
Per la cremadirapebianche. Partitecon il baccalà, chenel caso fosse ancora salato - si, lo doveteassaggiare crudo - metterete a bagno in acqua corrente, cambiandola spesso, fino a quando il residuosalino non sarà sparito
In un contenitore a partepreparare la mollica frescaeaggiungeredellamentuccia, delprezzemolo tritato, della scorza di arancia elimoneedel succo di arancia
Questa volta, ad una base classica costituita da un polpo bollito econditocon un olio profumato all'erbacedrina, ho abbinato una vellutatadipatate lavorata a freddo, alcunipomodorini lasciati appassirein forno, in modo da accentuarne la loro dolcezzae, infine, una cremad'agliodelicata - ho usato l'aglio rosso di Sulmona - ottenutafacendobollire gli spicchi più e più volte, in modo da ingentilirne il sapore
tenendocontodel fatto che poi aggiungerete la colaturadialici, ben sapida. esattamentecomesefossero una pasta - potete ad esempiofare il classico nido - ecompletandocon un poco delcrumbledipecorino romano, facendolo
Tritare lo scalognoe farlo appassirein una casseruolacon l’olio, unirel’alloro, i chiodidi garofano, lo zuccheroe il vinoelasciareridurrefino ad ottenere una salsadensa
ciuffo diprezzemolo. un polveredi fiori di zucca - vabbè, questi non proprio invernali, ma si sa. di una volta" - ottenutafacendoessiccare i fiori in forno e giusto
Prendete ora due stampi circolari, uno deiqualicondiametromaggioredell’altro - indicativamente. DOP - mi raccomando, seavete amici contadini, non diteglielo - e profumato con
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.