Spegneteeprocedeteconl’impiattamento, distribuendo la mollicadipane su ciascuna porzione - aggiungentesempre la mollica all’ultimo momento, altrimentil’umiditàdella pasta la farà ammollarecompletamente - dando una macinata dipepeneroe un filo d’olio extravergine
Scolatedefinitivamente l'aglio, rimuovendoletraccedilatteefacendoloasciugare all'aria, poi mettetelo in una ciotolina elavoratelocon un piccola frusta esattamentecomesedovestepreparare una maionese - il paragonevaleancheper la densitàfinaledellacrema - incorporando i due tipi di olio e salando epepandosecondo il vostro gusto, fino ad ottenere un composto cremoso
pomodoro, usando la colatura di alici al posto delleacciughee al posto dell'aglio. acciughee una punta diconcentratodi pomodoro, ovviamentesenzaesagerare,
extraverginedi oliva, al quale ho aggiunto la scorza degli agrumi - arancia,. pelle, prendendo un piccolo padellino, meglioseanti-aderente, emettendoci
Copritecon il coperchio, abbassate la fiamma efatecuocere fino a quando lerapare non saranno morbide, poi togliete il coperchio, alzate la fiamma efateandare fino a quando il fondo di cottura non sarà del tutto evaporato, quindispegneteefatefreddare
Ad accompagnare il baccalà, lerape, delle quali ho usato tutto l'usabile, visto chelecimedirapale ho reseliquide, mentrecon il tubero ci ho fatto una crema
Ecco la variazione. dovrà esseresimile a quelladi una cremapasticcera - potretediluirlacondel. presenzadel solo albumerendepossibileridurre il periododi riposo - procedendo poi alla fase
Dedicatevi ora al mantecatodi baccalà, eliminandoneper prima cosa la pelle, cosa chepotetefarecon uno strappo deciso - la pelledel baccalà è piuttosto elasticaeviene via con una certa facilità - enel caso aiutandovi con un coltellino a lama sottilee affilata, perseparare la pelle dalla polpa nei punti più ostici
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.