Mettete la cremadicannellini da parteeprocedetecon la cottura dell'orzo, lavandolo sotto l'acqua correnteemettendolo in una pentola, insieme ad una quantità di acqua fredda pari a trevolte il suo peso, leggermentesalatacondelsalegrosso
Fateandarealla massima velocità, in modo da ridurre la mollica in piccolebricioleedaretempoalprezzemoloditrasferirepartedel suo colorealpane, poi travasate la mollica in un pentolinoanti-aderente, didimensionetaleche la mollica possa formare un strato sottile, senzaessere troppo ammassata
Unite la mollicadipane tostata, dateun'altravelocemescolata, poi impiattate, facendo il classico nido, aiutandovi con un mestolo o un grosso cucchiaio, che poi posizioneretealcentrodi ogni piatto, facendoattenzione a non spostare la cremadipisellicheavevate già messo
Quando il fondo è pronto, spegnetee, usando una chinoise o un colino capientee a magliefitte, filtrate il tutto, premendocon un cucchiaio dilegno sui gusci deigamberi - questaoperazione è importante soprattutto perleteste - in modo da estrarne i liquidichefossero rimasti al loro interno
Unitelefogliolinedi timo efateandarealla massima velocità, in modo da ridurre la mollica in piccolebriciole, poi travasate la mollica in un pentolinoanti-aderente, didimensionetaleche la mollica possa formare un strato sottile, senzaessere troppo ammassata
millimetro - in modo da poterle poi arrotolare. la crema, nel caso regolateladisale, quindisetacciatelacon il solito colino a magliefitte, in modo da eliminare ogni residuodella buccia delpeperone
millimetro - in modo da poterle poi arrotolare. la crema, nel caso regolateladisale, quindisetacciatelacon il solito colino a magliefitte, in modo da eliminare ogni residuodella buccia delpeperone
Spegneteeprocedeteconl’impiattamento, distribuendo la mollicadipane su ciascuna porzione - aggiungentesempre la mollicaall’ultimomomento, altrimentil’umiditàdella pasta la farà ammollarecompletamente - dando una macinata dipepeneroe un filo d’olio extravergine
alleerbette, meglioscegliendone uno del giorno prima, che abbia una mollica. velocità, fino a quando la mollica non si sarà ridotta in piccolebriciole,
Proseguitecon la preparazionedelcrumbledipanee basilico, mettendo la mollicanelmixer - scegliete un panecasarecciochene abbia una ben compatta - insiemeallefoglierimanentidel basilico, facendoandarealla massima velocità, fino a quando la mollica non si sarà ridotta in piccolebriciolee, altempostesso, avrà assunto un belcoloreverdegraziealla clorofilla del basilico
Sempre in attesadella cottura della patata, prendete un pentolino, mettetecimezzo litro d’acqua, i due pomodori messi da parte, tagliandoli prima a metà, il prezzemoloe un poco disalegrosso
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.