Questa volta, ad una base classica costituita da un polpo bollito econditocon un olio profumato all'erbacedrina, ho abbinato una vellutatadipatate lavorata a freddo, alcuni pomodorini lasciati appassire in forno, in modo da accentuarne la loro dolcezzae, infine, una crema d'aglio delicata - ho usato l'aglio rossodiSulmona - ottenutafacendobollire gli spicchi più e più volte, in modo da ingentilirne il sapore
Tanto che lo sciroppo si fredda, sbucciatelepesche, tagliate a pezzi la polpa, pesatela, prendendo nota delpeso, emettetelanelbicchieredelfrullatore, quindiaggiungete un egualepesodi sciroppo - mi raccomando, aspettateche sia freddo - e poi fateandare il frullatorealla massima velocità, almenoper un minuto, in modo da ottenere un composto bello liscio
Portate la padella sul fuoco efatesoffriggereleggermenteleverdure, quindiunite i gusci eletestedeigamberi, salateleggermentecondelsalegrosso, quindicoprite a filo con acqua fredda
tenetemomentaneamente da parteepreparate il crumbledipaneeolive. in baseal tipo eal grado dipiccantezzachevoletedarealguacamole - io ho usato una quantità
foderatelocondellapellicolatrasparente, fondamentaleper poi potertogliere. ruolo fondamentalenella gastronomia della città eternae, forse più in passato
Unite poi nelfrullatore l'acqua nellaquale la mozzarellavieneconservata - vi ricordo chedovreteconsiderare una stessa quantità dimozzarellae acqua - efateandarealla massima velocitàperalmeno un minuto, in modo da ottenere una crema fluida
Procedeteall'impiattamento, versando un mestolinodivellutata in mini bicchierini appositi per i finger food, (solitamente sono in plastica alimentaretrasparentee bambù) oppuredistribuite un cucchiaio disalsa su un piattino appoggiandovi sopra o neibicchierini i bocconcinidi spinaci concrumbleallenocciole
profumo. il I la bottarga ditonno, dalsapore molto intensoeche da sola ha fatto. salegrosso - ricordateviche poi ci sarà anche la colatura dialici a dare
dell'olio - quest'annoperaltro molto difficile - usando il meravigliosoSpalià, un olio. esattamentecomesefossero una pasta - potete ad esempiofare il classico nido - ecompletandocon un poco delcrumbledipecorino romano, facendolo
grossolanamente in pezzi piccoli irregolari, nella forma enelladimensione, in. la sua nota acida, e poi i pistacchi, ridotti grossolanamente in pezzi (chi mi
La ricetta è nata con la complicità dialcunigamberi rossi trovati sul banco delpesceedi una melanzanacheavevo in casa, prossima al suo fine vita, allaquale non potevo non dare un’ultima possibilità
LelenticchiediCastelluccio, invece, le ho prima ridotte in crema - eperricordareche è. allacremadilenticchiealla colatura dialici, mettendolelenticchie in una
olive, sarà grossolananelladimensionee morbida. piace assai - e un crumbledipane,. cadenza quasi settimanale, alternando tra non-cotture, cotture a bassa
Dopo dichemettere il composto passato in un tegamino, portarlo di nuovo a ebollizione a fuoco basso eaggiungeremezzo cucchiaio di amido sciolto in un bicchiere d’acqua, correggere il tutto condelsaleedelpepeemescolarecon un cucchiaio dilegno affinché si ottenga una cremadensae ripassarlo nello chinois
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.