Tanto che lo sciroppo si fredda, sbucciate le pesche, tagliate a pezzi la polpa, pesatela, prendendo nota del peso, e mettetela nel bicchiere del frullatore, quindi aggiungete un eguale peso di sciroppo - mi raccomando, aspettate che sia freddo - e poi fate andare il frullatore alla massima velocità, almeno per un minuto, in modo da ottenere un composto bello liscio
lenticchiequalche odore, come ad esempio la classica triade carota, sedano e cipolla. una pentola ed aggiungendoci il vino, la carota, la mezza cipolla, i grani di
Brodo vegetaleleggero (carota, sedano e cipolla). Salateleggermentecon del salegrosso e portate sul fuoco, a fiamma bassa e con il coperchio, facendo cuocere, da quando l'acqua prende il bollore, per un'ora e mezzo, togliendo poi le verdure e, se vi sembra il caso, filtrando il tutto, in modo da eliminare ogni residuo solido
Questo mese parliamo di cheesecake e ci terrei a partecipare con tutte le prove possibili, quellesalate poi sono lemie preferite, e il numero di versioni che ne ho sul blog sono l'evidenza, le trovo eleganti e indicate come fine cena, un modo diverso per introdurre i formaggi
Quando le verdure saranno fredde, strizzate bene gli spinaci e riducete in purè le patate aiutandovi con lo schiacciapatate, unite i due composti e impastate aggiungendo l'uovo, la farina, lo zenzero grattugiato o in polvere, il pepe e aggiustate disale
tagliandologrossolanamentein pezzi, che metterete nel bicchiere del. sul tagliere e riempitelo delicatamente con la mousse dicalamaro - meglio sarebbe usare una sacca da pasticcere -
Le ferie sono ogni giorno più vicineed io comincio a desiderare il mare più che per piacere, per necessità di sopravvivere a questo caldoinsopportabile
spostate la cialda sul tagliere, facendola freddare del tutto. d'aglioin camicia. Uno spicchio d'aglio. Dedicatevi poi allacremadilenticchiealla colatura di
- Ricetta tratta da Donatella incucina. Vi consigliodieliminare parte dell'acqua di cottura, edeventualmente aggiungerla dopo aver ottenuto la purea in modo da decidere la giusta consistenza
il sacchetto dall'acqua, mettetelo sul tagliere e apritelo, facendo uscire il. assaggiate e nel caso regolate disale, poi fate freddare la crema e, infine,
Tagliatein pezzi regolari il baccalà e mettetelo nel sacchetto - mi raccomando, verificate che i sacchetti che usate siano resistenti alcalore e, quindi, adatti alla cottura - insieme a qualche pezzo di scorza di limone, poi fate il sottovuoto, seguendo le istruzioni della vostra macchina e mettete il sacchetto in frigorifero in attesa di usarlo
Uno spicchio d'aglio. Prendete poi in mano una cozza alla volta e schiacciate leggermente il suo guscioconledita, in modo che levalve si aprano leggermente, poi, partendo dal lato della cozza che presenta una piccola sporgenza, infilate la punta di un coltellino, con la lama rivolta verso di voi, e tagliate il muscolo, quindi girate attorno al mollusco con il coltellino e aprite la cozza
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.