Ingredienti. un mazzetto di prezzemolo. un dl di vino bianco. Regolate di sale e pepate. 320 g di paccheri. 200 g di salsiccia. 200 ml di passata di pomodoro. 30 g di grana tenero. 1) Fate soffriggere la cipollina e l’aglio tritati con 2 cucchiai di olio. unite la passata di pomodoro e fate cuocere a fuoco basso per 20 minuti. 3) Cuocete i paccheri in abbondante acqua salata, scolateli al dente, versateli in una terrina calda e conditeli con metà del sugo. 4) Trasferiteli in un piatto di portata, conditeli con il sugo rimasto, spolverizzate con il prezzemolo tritato e completate con il grana a lamelle. 320 g di paccheri. 200 g di salsiccia
una specialità del Levante Ligure, soprattutto dei comuni di Recco, Sori, e Camogli. a ridosso di queste cittadine più che nei ristorantini sul mare, dove invece si
In una terrina setacciare la farina ed unire un pizzico di sale. Sbucciare le cipolle, affettarle nello spessore di mezzo centimetro circa, separare gli anelli e metterli a bagno in acqua fredda per una decina di minuti
Seguite i vari step e realizzatela, sara’ molto gradita. Lessare le patate, pelarle e lasciarle intiepidire, con lo schiaccia patate schiacciarle, inserire nella macchina del pane ( volendo e’ possibile eseguire l’impasto anche a mano) il latte, lievito, le patate schiacciate e la farina, avviare, quando l’impasto si e’ amalgamato aggiungere il sale, proseguire fino ad incordatura
Come sempre prima di accingermi a provare le ricette della tv mi dimostro un po’ scettica e un po’ (a torto) con la puzza sotto il naso, ma devo dire che GabrieleBonci è sinonimo di garanzia quasi come mia madre che mi gira la ricetta su whattsap
Impasto pizza a lunga maturazione diGabrieleBonci. Si tratta di un impasto a lunga lievitazione in grado di fare ottenere una pizza più digeribile e leggera proprio per effetto dei lunghi tempi di riposo in frigorifero
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.