Si preparano in pochissimi minuti e sono una vera goduria per il palato. Io spero che la mia piadina come quella del bar vi piaccia, noi ci rivediamo alla prossima ricetta…
La ricetta della Crocchette di patate che vi propongo oggi è perfetta per il Talent Food Contest organizzato dalla mia amica Leti del blog Senza è Buono
PiadinaRomagnola E’ una ricetta tipica della Romagna che viene consumata come sostituto del pane, è composto con farina, latte o acqua, strutto o olio e sale
olio extravergine più acqua per la superficie. 3g di malto o miele o zucchero (sono in ordine di preferenza, quindi il malto è la soluzione migliore). 14g di lievito di birra fresco (riducetelo, anche notevolmente se avete tempo di attendere la lievitazione). 1 grossa cipolla olio per condirla, sale e pepe
Laverapiadinaromagnola è fatta con lo strutto che dona all’impasto morbidezza e friabilità. In Romagna si trova nei chioschi lungo le strade, chioschi ambulanti che ormai hanno ottenuto dei posti fissi, allestiti con verande, tavoli e sedie, decorati anche con piante e fiori
Non è un impasto particolarmente difficile, come tutte le cose…basta un po’ di pazienza e impegno. Unire tutti gli ingredienti, formare un panetto e da questo forma tutte palline di media grandezza, coprire con un panno e lasciare riposare per ½ ora
Perchè non pensare ad un modo di gustarsi una bellapiadina senza grassi. Le piadine sono buonissime, farcite con lo squacquerone, la crescenza i salumi… Ma sono anche super caloriche
lapiadinaromagnola. la fragranza, l’aroma sono qualcosa che mai prima ho trovato in una piadina. stavolta la sfida si basa sulla scelta di Tiziana, del blog L’Ombelico di Venere, che ha optato per un piatto mitico
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.