Oltre che nelle zuppe o al posto del riso per accompagnare secondi piatti di carne e di pesce, laquinoa può essere utilizzata per realizzare delledeliziose polpette di verdure o, come in questo caso, di legumi
Eccovi la versione light di queste frittelline di origine americana che sono solitamente guarniti con sciroppo d’acero e frutta, sistemati a torretta, impilati l’uno sull’altro
Laquinoa non è un vero e proprio cereale perché deriva da una pianta che appartiene alla famiglia degli spinaci e dalle barbabietole ed è originaria del Perù, il Paese che è tra i massimi produttori, insieme ad altri del Sud America, Bolivia ed Ecuador
Per gli amici vegani le consigliamo farcite di verdure e tofu , spalmate con marmellata o crema di nocciole o perché no, accompagnate da frutta e cosparse con un bel filo di sciroppo d'acero
Ben venga la vasta gamma di prodotti che ci offre il mercato, ma la scelta delle fonti di carboidrati alternativi non deve ricadere solo su quest’offerta
Laquinoa è molto versatile ed oltre ad essere utilizzata per preparare delle polpette vegetariane senza uova, si presta molto a primi piatti asciutti e in brodo come zuppe e minestre
L’acqua è sempre il doppio del peso dellaquinoa. Ed è molto versatile, anche se io la adoro soprattutto in polpette, come queste polpette di quinoa e zucchine, cotte in forno
ALESSIA SERNICOLA. In una ciotola mettere 200 gr di acqua e 50 gr di olio d'oliva e con un frullatorelavorare per 5 min, poi aggiungere 150 gr di zucchero di canna, 1 cucchiaino di vaniglia, il succo di 1 limone e lavorare ancora incorporando bene il tutto. Aggiungere infine 300 gr di farina setacciata e mescolare, attenzione a non far formare grumi. unire ora 1 bustina di lievito pan degli angeli e 4 mele rosse, sbucciate e tagliate a tocchetti e mescolare bene formando un composto cremoso e omogeneo
Laquinoa è una pianta originaria del Sud America appartenente alla categoria di alimenti che si definiscono simil-cereali o finti cereali, in quanto contengono una buona quantità di carboidrati, ma non appartengono alla famiglia delle graminacee
Anche chi non ha esigenze alimentari particolari deve provare questo piatto, ricco di proteine vegetali e sali minerali grazie alla preziosa quinoa, pieno di gusto e colore grazie a zucchine, curcuma e basilico
Polpette Broccoli e Quinoa Autore. 50 m Ingredienti 800 gr di broccoli 100 gr di quinoa 1 uovo 1 cucchiaio di parmigiano 1 spicchio di aglio 1 peperoncino sale farina di mais olio di oliva Procedimento Pulite i broccoli, divideteli a cimette e cuocete a vapore per 10 minuti Sciacquate molto bene laquinoa sotto l’acqua corrente eliminando così le tracce di saponine presenti sui suoi chicchi , poi cuocetela in acqua bollente salata per 15 minuti Mettete ora i broccoli in opadella con uno spicchio d’aglio, un peperoncino e l’olio, salate e fate insaporire per un paio di minuti Sollevate l’aglio e schiacciate con una forchetta i broccoli, quindi scolatelaquinoa e aggiungetela in padellaMescolate per far amalgamare tutto e fate raffreddare Tostate i pinoli in padella Aggiungete al composto di broccoli l’uovo, il parmigiano, i pinoli tostati. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo Formate le polpette e passatele nella farina di mais In alternativa fate un unico polpettone e passate anch’esso nella farina di mais Cuocete il polpettone in forno a 180° per 30 minuti. Per le polpette invece potete optare o per la cottura in forno per 20 minuti o la frittura in padella Servite le polpette di quinoa, broccoli e pinoli 3. Altre VRicette che potrebbero piacertiInvoltini di Verza ripieni di FarroLasagne Broccoli e PiselliCavoletti di Bruxelles alle MandorleCipolline brasate all’Aceto BalsamicoSformato di Cavolfiore 50 m Cottura. 800 gr di broccoli 100 gr di quinoa 1 uovo 1 cucchiaio di parmigiano 1 spicchio di aglio 1 peperoncino sale farina di mais olio di oliva Procedimento Pulite i broccoli, divideteli a cimette e cuocete a vapore per 10 minuti Sciacquate molto bene laquinoa sotto l’acqua corrente eliminando così le tracce di saponine presenti sui suoi chicchi , poi cuocetela in acqua bollente salata per 15 minuti Mettete ora i broccoli in opadella con uno spicchio d’aglio, un peperoncino e l’olio, salate e fate insaporire per un paio di minuti Sollevate l’aglio e schiacciate con una forchetta i broccoli, quindi scolatelaquinoa e aggiungetela in padellaMescolate per far amalgamare tutto e fate raffreddare Tostate i pinoli in padella Aggiungete al composto di broccoli l’uovo, il parmigiano, i pinoli tostati. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo Formate le polpette e passatele nella farina di mais In alternativa fate un unico polpettone e passate anch’esso nella farina di mais Cuocete il polpettone in forno a 180° per 30 minuti Per le polpette invece potete optare o per la cottura in forno per 20 minuti o la frittura in padella Servite le polpette di quinoa, broccoli e pinoli 3
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.