Lavorare gli ingredientifino ad ottenere un composto omogeneo (io utilizzo laplanetaria). Setacciate lafarina a fontana in una ciotola e formare un foro al centro, unite l’olio di oliva , il vino bianco e un pizzico di sale
Preso dalla pigrizia, come succede tante volte, mi sono fatto aiutare dalla mia inseparabileimpastatrice e, visto che ho letto su un gruppo di esperti che è consigliabile iniziare impasti di questo tipo dallafarina anziché dall’acqua, ho versato tutta lafarina nel cestello e ho iniziato a farla girare alla velocità più bassa
Cercavo la ricetta dellapasta sfoglia per i croissant (perchè ho deciso di prendere il toro per le corna e di imparare a farli per bene) e ho trovato questa ricetta che definirei veramente geniale, perfettaper i rustici e le tortesalatein generale
Vi chiederete ovviamente in quali preparazioni utilizzarla…bene io la utilizzo spessissimo come baseper le tortesalate, lo strudel, i rustici, le crostatine, i panzerotti, nelle ricette vegetariane e vegane e in moltissime altre ricette dolci e salate, come avrete ben capito adoro questo impasto per il suo sapore delicatissimo che bene si adatta a qualsiasi farcitura e sono certa che l’impasto dellapasta matta composto di solafarina, acqua e olio extravergine di oliva e un pizzico di sale vi soddisferà (come sono soddisfatta io) e renderà le vostre preparazioni super golose
In una terrina mettete lafarina , il burro a piccoli pezzi,l’uovo intero più un tuorlo,il parmigiano,il sale e mescolatefino ad ottenere un composto omogeneo e ben liscio
Trasferire l’impasto su un piano leggermente infarinato e lavorarlo con le mani per una decina di minutisenza aggiungere troppa farinaperchè deve risultare molto morbido
INGREDIENTIPERLABASE. Prendete la carta forno e sopra stendete il panetto con il mattarello (dovete realizzare una base non troppo sottile della stessa circonferenza della teglia che userete)
Infariniamo bene anche le mani e delicatamente allarghiamoin un rettangolo l’impasto della pizza Bonci per realizzare la prima serie di pieghe come da foto
Impastafino ad ottenere un panetto elastico ed omogeneo. Si prepara con farina, acqua e lievito chimico (lievito per preparazioni salate, tipo quello per dolci)
Il periodo passato a lavorarein Liguria è stato strano, un cambiamento radicale nel modo di vivere, per una famiglia che prima abitava a Milano trovarsi proiettati nel centro storico di un paese ligure, dove il lavoro era nei caruggi (i caruggi o carruggi sono i tipici vicoli dei centri storici della Liguria, quelli stretti stretti perintenderci, e la sera in estate con quel flusso ininterrotto di persone che passeggiano) e l’abitazione sopra l’attività, le abitudini sono cambiate da un giorno con l’altro, prima spesa nei centri commerciali e coda ovunque si andasse, dopo spesa nel piccolo negozietto che vendeva la verdura, un salto in Macelleria e naturalmente il Pane e la focaccia alla genovese, quella non poteva mancare, i miei figli che al tempo facevano le elementari la volevano sempre di merenda
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.