Tu sei una delle prime blogger che ho consultato per le ricette senza glutine e, con il tempo, sei diventata tra le mie preferite…sono onorata di vedere sul tuo blog una mia ricetta, davvero senza pretese e semplicissima, rispetto alle tue meravigliose bontà… e grazie per le meravigliose parole che mi hai riservato
Ottima come antipasto, contorno o secondo piatto accompagnato da verdure di stagione, è un vero concentrato di proteine vegetali che tanto fanno bene alla salute
Una confezione di Farina diceci in dispensa mi fa subito pensare alle panelle della mia amata Palermo, ma non avendo voglia di friggere perchè non utilizzare questo ingrediente per una ricetta alternativa
Lafarinatadiceci è una cosa che mi ricorda gli anni passati ad abitare sopra "da Giulio" la pizzeria da asporto piuttosto famosa a Milano soprattutto per lafarinata
Abbassiamo a questo puntola fiamma e versiamo i ceciscolati, aggiungendounabella macinata di pepe nero e mescolandodi tanto in tanto fino a che no risulteranno teneri
Unpiatto gustosissimo che ho scoperto grazie a lei, la Zia Erica, la Cuocherellona, che riesce sempre a darmi suggerimenti fantastici e sani in cucina, per portare in tavola piatti sempre diversialla ciurma
replicare il suo piattodiverse volte e, nella sua semplicità, lo ritengo una. vongole in acqua e sale, quindi cuocerle senza aggiungerenulla in un tegame
), uniteun pizzico di sale, la curcuma, le zucchine e mescolate. Mescolate in una terrina la farina con l'acqua finchè non sarà completamente amalgamata, senza grumi
Una ricetta che merita il puntoesclamativo, della serie… era ora. Mi sono infatti resa conto di aver proposto sul blog diverse ricette con la farina diceci, tra cui le mie facilissime e buonissime crepes
Molti piatti tipici regionali utilizzano la farina diceci tra gli ingredienti, come lacecina pisana, lafarinata ligure, la fainà sarda o le panelle siciliane
pochi ingredienti poveri, anzi poverissimi, che messi insieme danno vita a unpiatto che, con piccole varianti, attraversa tutta l’Italia, dalla Liguria dove si chiama farinatadiceci o fainà, passando per la Toscana che la chiama cecìna o torta, fino ad approdare in Sardegna dove tra Alghero e Sassari, prende il nome di fainè
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.