in un quadro diacciaio , appoggiato su una teglia con sopra un foglio di acetato o di carta forno ( in realtà nel video di Alice Luca consiglia di usare lapellicola ben tirata e attaccata al quadro per evitare che la gelée fuoriesca) , montate il dolce al contrario
Un tripudiodi colori, sapori e la freschezza dei frutti di bosco. per la chantilly al limone. Il pan di Spagna si sposa molto bene con la crema chantilly e con la frutta fresca
Per labavarese. Ancora lui Montersino il "Maestro" della pasticceria. L'ho fatta con la pasta biscotto gluten free (che ho postato qui) o con la mia pasta biscotto al cacao, questa è più morbida la mia è più consistente (decidete secondo i vostri gusti)
Ho deciso quindidi “cuchizzare” la ricetta diMontersino, cercando di rendere la procedura il più semplice possibile e vi garantisco che se seguirete la ricetta passo-passo il risultato oltre che buonissimo sarà anche bello a vedersi
il grande Luca Montarsino che, grazie alla sua immensa generosità nel mettere a disposizionedi tutti le sue conoscenze, ci permette di poter realizzare i suoi dolci, che, altrimenti, non avremmo mai modo di gustare
preparatevi a una lunga e articolata ricetta dal risultato strepitoso, avevo molta paura ad affrontare un dolce diMontersino, non faccio mai torte così stratificate ma dopo il solito oooommmm di circostanza ho creato questa
Tagliate il biscuit al cioccolato con un coppa pasta di un paiodi centrimetri più piccolo di quello dove monterete labavarese, mettete il croccante sopra ancora tiepido livellate bene e mettete in frigo
E’ laglassa del maestro pasticciere Giuseppe Faggiotto, maitrechocolatier, ed è davvero speciale. Quindi, la dacquoise si prepara generalmente con albume e frutta secca tritata (pistacchi, mandorle o nocciole) e con amidi (farina di riso, amido dimais, etc
Con questo tempaccio se sono a casa il pomeriggio alterno momenti di ozio totale (copertina+divano) a raptus culinari dove il forno va come un treno e il Kitchen Aid implora pietà
quello che per gli stampi rotondi si indica con il nome "cerchio diacciaio" o "anello in acciaio" e subito si capisce di cosa si parla, mentre invece se parli di un "cerchio quadrato" o "anello quadrato" non si capisce più un tubo e si corre il rischio di finire alla neuro insieme alle inarrivabili e maidimenticate "convergenze parallele" ed al loro disgraziato inventore
Sono ottimi anche il burro bavarese Jäger e Milbona. Se volete pirlare l'impasto, vi suggerisco di ungere un piano di marmo e le mani con del burro, questo vi aiuterà a gestire meglio l'impasto molle ed appiccicoso, poi arrotondate l'impasto cercando di portare la pasta daibordi verso la parte sottostante in modo da dare forza all’impasto per la lievitatura
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.