I fusi istriani sono un formato di pasta fresca che ricorda i nostri garganelli. In Istria vengono serviti generalmente con sugo di gallina o di tartufo
La Jota è una minestra a base di fagioli, crauti (capuzi garbi, cappucci acidi). "simpri jote, simpri jote e mai polente e lat" (sempre jota, sempre jota e mai polenta e latte)
La jota è un piatto tipico triestino, diffuso nella cucina del Friuli Venezia Giulia (particolarmente nelle province di Trieste e Gorizia), del Litorale sloveno e dell'Istria
La jota è un piatto tipico della cucina del Friuli-Venezia Giulia e del Litorale sloveno. La jota è assai diffusa (con lo stesso nome) anche nel Litorale sloveno, particolarmente sul Carso, nella Valle del Vipacco, sul Collio e nella zona di Tolmino e Caporetto
Un tempo diffusa in tutta la regione Friuli Venezia Giula oggi la jota è diffusa prevalentemente nella zona orientale (Goriziano, Carso e Riviera Triestina) e in alcune vallate della Carnia, chiamate per l’appunto jote
Tipico piatto che caratterizza la cucina triestina e, si ritrova, sotto forma di varianti diverse, in un’area che comprende il Friuli e la Slovenia, ma la vera capitale e’ Trieste
La jota è una minestra acidula di crauti che ho conosciuto visitando qualche anno fa Trieste, una delle città più belle e, per me, affascinanti, d’Italia
anni fa, da una mai vicina di casa , la cui suocera era originaria di Pola , quindi istriana. Adoro lo Strudel un dolce delizioso, profumato e saporito che, di certo non appartiene alla tradizione dolciaria siciliana
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.