A questo punto ho seguito ilprocedimento che già usavo, ossia ho dosato l’impasto con sac a poche. La parola meliga deriva dai termini dialettali melia, che indicail granturco
Puo’ capitare, e capiterà se siete pasticcione come me, che la pastella fuoriesca dai gusci, e questi non sianodi forma molto regolare, ma non preoccupatevi, perchè potete rifilarli con le fornici quando sono ancora tiepidi, per avere un bordo regolare
L’unica accortezza che dovete avere è quella didistanziarli bene gli uni dagli altri, questo perchè, trattandosi di dolcetti estremamente friabili, se si unissero in cottura, nel tentativo didividerli, una volta cotti, rischiereste di romperli
Quando avrete formato i vostri baci di dama fateli riposare per un’oretta, specialmente se avete usato ilcioccolato fuso che così avrà modo di indurirsi
Per cambiare un po’ dal solito, mi piace spolverizzarle di cacao amaro. Ingredienti. dalle mie parti, nelle pasticcerie, le meringhe erano chiamate così
La leggenda dice che ai tempi in cui dominava ildioQuetzalcoatl, dio fondatore della stirpe precolombiana, una bella principessa azteca, lasciata diguardiaal tesoro dal suo sposo, costretto ad andare in guerra, venne assalita da alcuni furfanti, che volevano costringerla ad indicare dove fosse nascosto il tesoro
Aggiungere gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso. Aggiungere infine la panna montata, ilcioccolato a scaglie e le meringhe sbricciolate grossolanamente
Mettete il vostro zuccotto meringatoalcioccolato in frigo e lasciatelo almeno un paio di ore. Quindi, quando ildiscodimeringa sarà ben asciutto, tiratelo fuori dal forno e fatelo intiepidire
250 ml di Panna Fresca. 1100 g diMeringa. 115 g di Gocce diCioccolato Fondente. 12 Cucchiaini di Zucchero a VeloPer primo montate la panna con due cucchiaini di zucchero a velo. 1Riprendete la panna montata, sbriciolate tre meringhe e aggiungete le gocce dicioccolato, mescolate delicatamente per non smontare la panna. 1Ricoprite con altre due / tre meringhe sbriciolate. 1Portate questo stampo in freezer per 2 ore prima di servire. 1Al momento di servire, aprite la cerniera e adagiate la meringata in un piatto da portata
Decorare i bordi con la meringautilizzando una sac à poche. Incorporare a velocità minima e lentamente la farina setacciata con il lievito, la fecola e la fialettadi vaniglia
Buonissima la Meringatacioccolato e caffè di Montersino, come tutte le sue torte del resto, ma la combinazione del cioccolato e del caffè che si fondono nella sua morbida ganache, regalano un gusto deciso e aromatico che contrasta in modo armonioso con il dolce delle meringhe e della panna
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.