Con un motto di orgoglio vi dico che ho anche “fregato” i miei figli e non si sono minimamente accorti che il ripieno era di ricotta perchè effettivamente assomiglia di più ad una crema dolce
per il ripieno. Allora ho subito tolto le ragnatele dalla macchina fotografica per postare quello che rimane di questa deliziosa crostata che assolutamente dovevo segnare nel mio ricettario virtuale
facile. In una ciotola mettete il burro ammorbidito a temperatura ambiente, lo zucchero e le uova. Aggiungete il cocco, la farina e il lievito e continuate a mescolare fino ad ottenere una palla della consistenza da poter essere lavorata con le mani
un bustina di vanillina. In una coppa setacciate le farine e il lievito. Se il composto vi sempre un po’ duro aggiungete un po’ di latte, un cucchiaio per volta
Innanzitutto scaldate il latte in un pentolino e sciogliete dentro per bene la nutella stando attenti a non farla bruciare , vi consiglio di tenere la fiamma molto bassa e di girare continuamente con un cucchiaio classico o di legno , aggiungete ora lo zucchero e mescolate molto bene facendolo squagliare e amalgamandolo bene agli altri ingredienti
In tante ricette, nella parte grassa degli ingredienti si trova il burro, in altre l’olio. Nell’ultimo mese, ho provato a farla per ben due volte utilizzando la stessa ricetta sempre con il burro, ma niente non è riuscita nessuna delle due volte
Spiego il motivo di questa scelta. lavorare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero. aggiungere l’uovo, mescolare e poi aggiungere la farina setacciata e il lievito
Ci abbiamo provato due volte ma senza successo…salvo poi accorgerci che il tavolo della cucina non era in piano e gli impasti si mescolavano anzichè rimanere distinti e concentrici
Se volete prepararlo vi consiglio uno stampo da forno a ciambella bello grande perchè mentre cuoce si gonfia e cresce, per questo motivo ho scelto di usare ilmio prezioso fornetto Versilia, utilissimo sia per dolci che per ricette salate
Cos’è il Danubio dolce ricotta e cioccolato. Alla ricetta classica che prevede l’uso del burro io ho apportato una variante elimiando il burro ed aggiungendovi la ricotta
La costata amalfitana è un dolce delicato e raffinato e dalla inconfondibilefriabilità ha un sapore intenso e delicato dato dai prodotti tipici della Costiera Amalfitana il limone e le amarene
Disporre la farina a fontana su un piano, quindi mettete al centro lo zucchero, le uova, il lievito, la scorsa grattugiata di un limone, la vanillina, lo strutto morbido (o eventualmente il burro in sostituzione)
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.