Il Carnevale è alle porte e non c’è niente di meglio della torta migliaccio napoletano. Come tutte le cose, con il passare del tempo la ricetta si è modificata fino ad assumere le caratteristiche attuali
Ecco la ricetta per preparare ilmigliaccio dolce di carnevale napoletano. è una torta dalla consistenza particolare che si prepara senza lievito e senza farina , l’ ingrediente protagonista è il semolino anche se in passato si utilizzava la farina di miglio fatta cuocere in un composto di latte in cui vengono aggiunti burro uova e ricotta , aromanizzata con buccia di arancia grattugiata , un pochino di limoncello e la vaniglia
IlMigliaccio è un dolce di carnevale , semplice e molto gustoso della cucina campana. Vediamo insieme il procedimento di questo delizioso dolce del martedì grasso della tradizione campana
Ilmigliaccio o torta di semolino è un dolce di Carnevale che si fa il martedì grasso a Napoli e in tutta la Campania (insieme alla lasagne, che sono altro piatto tradizionale del martedì grasso)
Facendo un giro, curiosando sulla rete, ho trovato questa ricetta da preparare per il carnevale, un dolce molto buono, senza lievito e cotto in forno, provenienza napoletana
Ilmigliaccio napoletano è un dolce della cucina partenopea tipico del periodo del carnevale. L’avevo scoperto due anni fa, era il periodo di Carnevale e cercavo un dolce che non fosse fritto
Uno dei dolci carnevaleschi più amati a Napoli, ma anche nel resto della regione, è ilmigliaccio. Le sue origini risalgono al medioevo ed il nome fa riferimento chiaro al miglio, con cui all'epoca si realizzava un pane
Ilmigliaccio è un dolce tipico napoletano che si prepara durante il Carnevale o durante la Pasqua. Deve il suo nome al miglio, in quanto un tempo veniva preparato con la farina ricavata da questo cereale, sostituita poi dal semolino di grano duro
Un ostacolo dietro l’altro, senza sosta, che mi hanno portata ad avere il fiatone in gola. Per suggerirvi l’uso, ho deciso di far aprire le danze a questo Migliaccio profumatissimo
nella mia famiglia si è sempre fatto per tradizione ilmigliaccio salato,per Carnevale. Esiste anche quello dolce,ma lo facciamo raramente(a casa mia tutti,tranne me,amano di più il salato)
Importato anche in altre provincie della campania, ilmigliaccio dolce ormai radicato e migliorato dall'ammissione in esso della ricotta di di buona qualità prodotta dal latte degli allevamenti ovini e bufalini presenti sul nostro territorio
ilmigliaccio. Mia nonna paterna non era così abile con i dolci, quindi si affidava sempre alle sue sorelle più giovani, che invece a detta del mio papà erano davvero molto brave considerate le pasticcere della famiglia a cui tutti si rivolgevano durante le ricorrenze
Ilmigliaccio è un dolce tipico napoletano che si prepara su una base di ricotta e semolino. E’ uno di quei dolci che quando inizi a mangiarlo, devi necessariamente avere qualcuno che ti sottrae il vassoio dalle grinfie, o rischi davvero di mangiarne una quantità sovrannaturale
Conoscete ilMigliaccio di Carnevale. In una ciotola versiamo la ricotta, la lavoriamo con i rebbi di una forchetta assieme alla vanillina e le uova montate precedentemente con lo zucchero, amalgamiamo bene tutti gli ingredienti
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.