E proprio per questo motivo potreste trovare altre versioni della salsaverde da bollito, non necessariamente uguali alla mia, ma semplicemente simili e altrettanto buone
Per impiegare meno tempo, anzichè tritare le verdure col coltello, si potrebbe usare il robot, ma a noi piace sentire i pezzettini delle verdure sotto i denti
Apprezzata peril suo sapore salato e pungente (per la presenza di acciughe, capperi, aglio e aceto), in generale, dà una nota di gusto a tutte le carni lesse (anche per tagli particolari come la lingua)
Ilbagnetverd è una tipica salsa piemontese a base di prezzemolo e acciughe sotto sale, spesso servita con ilbollito, sui tomini, come antipasto sul pane tostato
Spesso ci regala dei bei pezzi di carne da utilizzareper farne del bollito e questa volta l'ho preparato accompagnato da riccioli di patate e la golosa salsaverde che ho modificato a mio piacimento, pertanto non troverete i tuorli d'uovo nè la mollica di pane, come solitamente presenti nella ricetta originale, la mia versione è più semplice e light
la polpa di pomodoro, il cumino, il coriandolo, la farina, un po’ di pepe, ilpeperoncino (o la paprika dolce), ilpeperoneverde tagliato a pezzettini e frullare fino ad ottenere una salsa omogenea
Salsaverde o Bagnet Vert| Ricetta della tradizione piemontese Non me ne vogliano le massaie piemontesi doc… questa è la mia versione da “profana” Ingredienti
Cappone in salsaverde o bagnèt verd (in Piemontese), un’abbinamento unico che ha come origine la zona di Cuneo, infatti parliamo del cappone di Morozzo conosciuto e rinomato e che da il nome a una sagra che richiama sempre più gente e la salsaverde divenuta famosa per essere una delle sette salse che accompagnano ilbollito misto alla Piemontese
Aggiungete nel frattempo tutti gli altri ingredienti (usate solo il tuorlo dell’uovo) lasciando per ultimo l’olio ed aggiungete infine un pizzico di sale
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.