Sono finalmenteriuscita a provare la ricettadei "famosi" biscottiGaribaldi. Ne ho sempre sentito parlare ma non li avevo ancora maimangiati, così ho provato a farmeli da sola
Una volta che ibiscotti saranno freddi ne farciamo uno con un generoso cucchiaiodi crema, glienesovrapponiamo un altro premendo leggermente e con la spatola eliminiamo l'eccesso di crema che può essere uscito
infatti la base e la copertura sono fatti con ibiscotti al cacao (per intenderci con iPandistelle) e ilripieno è una crema gelata a base di panna e fragole, una vera delizia
infatti questo gustoso biscottino è quasi sempre presente accanto ad un cappuccino spumoso o ad un profumato caffè per aprire la giornata o semplicemente per addolcire una breve pausa di lavoro
Si tratta di un biscottomorbido, costituito da una base di pasta frolla ed una farcituradi pan di spagna ( o savoiardi,oaltribiscottisecchi, ) confettura d'amarene e cacao, è di forma rettangolare, alto e con una glassatura insuperficie che può essere completata o da granella dinocciole o da tre strisce formate con uno stecchinointinto nella confettura
dell'albume rimastodalla frolla. Già da un po' mi frullava l'ideadirealizzarequestigolosibiscottini, che si preparano tradizionalmente per riciclareavanzidi Pan di Spagna, Ciambelle e affini
Vi va di preparare deigolosibiscottiall'amarena. In un contenitore da cucina, mettere ibiscottitritati, il cacao, la confettura, l’uovo, il rum, la bacca divaniglia e le amarene
Dalla parte inferioredeibiscotti, l'unicarimastaumida perché a contatto con la carta da forno, lo zucchero fuoriusciràcaramellandosi e lasciando vuoto ilgusciodibiscottobianco
La ricetta “antica come il mondo” ancora oggi segue la preparazione dettata dallatradizione, per farlo occorrono un mortaio, un pestello e tanta … pazienza
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.