Bisogna pur inventarsi qualcosa per non sprecare questo lievitomadre così “esuberante”, no. E dunque, con il lievitomadre in esubero, prepariamo questi stuzzicanti crackers gustopizza, semplici e veloci, ma buonissimi
Dopo aver rinfrescato tre ore prima il vostro lievitomadre, procedete all'impasto della pizza come siete soliti fare, con l'accortezza di non mettere a diretto contatto - come sempre - il lievitocon il sale
Ho coperto conl'altra metà ed ho sigillato bene i bordi. Verissimo, per fortuna che non siamo tutti uguali, solo che ultimamente sta diventando un pò troppo vario
Lessare le patate, pelarle e lasciarle intiepidire, con lo schiaccia patate schiacciarle, inserire nella macchina del pane ( volendo e’ possibile eseguire l’impasto anche a mano) il latte, lievito, le patate schiacciate e la farina, avviare, quando l’impasto si e’ amalgamato aggiungere il sale, proseguire fino ad incordatura
Una volta a settimana circa la preparo per la mia famiglia, questa volta ho deciso di utilizzare la ricetta della mia amica e collega Barbara del blog “Il forno di mamma civetta”, lei è una grande esperta di lievitati e la pizza è uno dei suoi cavalli di battaglia, qui trovate la ricetta originale
E così che, leggendo fra i vari forum e testando quanto appreso e sperimentando qualche idea personale, sono giunto ad un ulteriore passo avanti nella buona riuscita della pizza napoletana
sale, pepe, origano. Riprendere l'impasto, rovesciarlo su una spianatoia infarinata e tirare con il mattarello una sfoglia rettangolare poco più piccola di una teglia da forno
sale, pepe. Riprendere l'impasto, rovesciarlo su una spianatoia infarinata e tirare con il mattarello una sfoglia rettangolare poco più piccola di una teglia da forno
Amalgamate bene tutti gli ingredienti, il composto risulterà liscio ed omogeneo. Trascorsi i 20 minuti riprendete il recipiente contenente la farina, aggiungete il lievitomadre essiccato, lo zucchero, l’olio extra vergine d’oliva e la rimanente acqua, impastate, mentre impastate aggiungete il sale. Formate una palla, sopra al recipiente mettete un canovaccio, lasciate riposare l’impasto dalle 6 alle 8 ore (triplicherà di volume)
135 g di lievitomadre essiccato. 1Un cucchiaino di malto d’orzo. 15 g di sale. 1200 g di acquaPreparazioneMetti nel boccale 100 g di farina di grano tenero tipo 1, 100 g di acqua, 35 g di lievitomadre essiccato, un cucchiaino di malto d’orzo e impasta 2 Min Vel. Metti il lievitino in una ciotola a chiusura ermetica e lascialo riposare circa 1 Ora in luogo caldo, buio e asciutto. Rimetti nel boccale il lievitino, che a questo punto dovrebbe aver raddoppiato il suo volume, aggiungi 20 g di olio extravergine d’oliva, 5 g di sale, 400 g di farina di grano tenero tipo 1, 200 g di acqua e impasta 3 Min. Metti l’impasto a riposare per 2 Ore in una ciotola coperta con pellicola trasparente, in un luogo caldo, buio e asciutto. Stendi l'impasto in una teglia unta, condisci a piacere e cuoci 15 Min
La vita va avanti, anche il burrascoso Luglio se ne sta andando per lasciare posto ad uno speranzoso Agosto e, nonostante le ultime avversità che si sono abbattute sulla mia quiete famiglia, noi guardiamo al futuro con ottimismo e grinta e, naturalmente, non rinunciamo alla nostra pizzasettimanale
Siamo molto golosi a casa mia e allapizza non si rinuncia. Ho provato tante ricette ma questa è in assoluto (almeno per noi) quella che si assomiglia di più allapizza verace napoletane
Potrebbero interessare anche altre ricette conlievitomadre. Se si cuoce nel forno elettrico domestico mettere la temperatura al massimo e contemporaneamente il grill
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.