1 q.b.
di zuccheroPer preparare le graffe di Carnevale iniziate a riunire in una ciotola le uova con lo zucchero e lavorate con una frusta a mano, quindi aggiungete la farina e lavorate ancora.Unite il latte tiepido nel quale avrete sciolto il lievito di birra e quando sarà stato completamente assorbito unite anche il burro ammorbidito a pezzi.Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio e morbido, che si stacca dalle pareti della ciotola, quindi lasciatelo lievitare coperto al riparo da correnti per circa 3-4 ore, o comunque fino al raddoppio.Riprendete l'impasto e staccate dei pezzetti che allungherete formando dei salsicciotti di circa 10cm chiudendoli poi su se stessi come dei taralli. Disponete quindi le ciambelline su un piano da lavoro e lasciateli lievitare ancora una mezz'oretta, in questo modo le graffe si gonfieranno aumentando ancora il loro volume.Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e quando è ben caldo immergetevi le ciambelline, 3-4 alla volta, girandole durante la cottura per farle colorare su tutti i lati.La cottura deve essere lenta, per permettere alle ciambelline di continuare a gonfiarsi e a formare le bollicine al loro interno. Inoltre la temperatura dell'olio non deve essere troppo violenta, altrimenti si coloreranno troppo velocemente all'esterno rischiando di rimanere (o comunque schiacciate) crude dentro.Man mano che sono pronte rotolate le graffe nello zucchero semolato, facendolo aderire tutt'intorno.Le vostre graffe di Carnevale sono pronte.
Bomboloni diCarnevale. LinkedIn. Buon Carnevale con Dolcezza. Ideali per la colazione nei giorni di festa diCarnevale o da realizzare per le feste dei bimbi e non solo
Sciogliere il lievito di birra nel latte intiepidito. Versare il lievito sciolto nel miscuglio di farina e zucchero, dunque mescolare accuratamente per evitare la formazione di grumi
1200 gr di farina '00. 150 gr di burro fuso (oppure 50 gr di olio di semi di girasole). 1150 gr di zucchero semolato . 12 uova grandi a temperatura ambiente. 1200 ml di panna da cucina a temperatura ambiente. 11 bustina di lievito per dolci (16 gr). 11 bustina di vanillina oppure i semi di una bacca di vaniglia. 12 cucchiai di zucchero a velo vanigliato + 1 cucchiaio per spolverare la torta cotta. 11 cucchiaino abbondante di cannella in polvere
- scorza di limone. - zucchero di canna. - scorza di limone. - zucchero di cannaLa crema catalana è il dolce spagnolo conosciuto in tutto il mondo per la sua incredibile bontà
un po' di liquore. E' una ricetta dolce del mio amico Michele di Macerata Campania, ricetta che ho copiato per poterla archiviareimpastare tutti gli ingredienti e fateli lievitare poi impastate ancora un poco poi, formate dei rotoli come si fa con gli gnocchi, si tagliano della lunghezza di 10cm circa e uniteli alle estremità. Friggeteli nell'olio poi scolateli e passateli sulla carta assorbente infine immergeteli nello zucchero 500g di patate lessate. 500g di farina. 1 cubetto di lievito di birra. 2 cucchiai di zucchero. 1 pizzico di sale. 50g di burro
250 gr di farina’00. 150 gr di fecola di patate (oppure maizena). 1140 gr di ricotta sgocciolata. 175 gr di zucchero semolato. 13 tuorli dimedia grandezza. 140 gr di burro fuso. 18 gr di lievito per dolci. 1buccia grattugiata di 1 limone. 1buccia grattugiata di 1 arancia. 11 cucchiaio colmo di liquore strega (in alternativa liquore a scelta o succo d’arancia). 1700 ml di olio di semi di girasole o diarachidi. 11 bicchiere circa di zucchero semolato per condire
Le graffe sono un dolce diCarnevale napoletano probabilmente nacquero dietro il dominio Asburgico in quel territorio , quando appunto i loro Krapfen diventarono similmente le graffe attuali
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.