insomma ce di fatto che ho fatto gli gnocchi , ma li ho fatti con la farina disemola invece che la solita farina , sono risultati molto più leggeri e molto più consistenti nel sapore
pasticcio dignocchi con radicchio e gorgonzola. Mi sono sempre piaciuti gli gnocchi. Oggi vi propongo una variante con la semola al posto della farina e con l'aggiunta della curcuma che darà colore e sapore al nostro piatto, così potremo dire anche noi
Sembra impossibile a dirsi , ma io ho avuto sempre dei problemi con gli gnocchi. Questi sono gli gnocchi con marmellata o nutella, vengono fatti con lo stesso
GNOCCHIDISEMOLA E TARTUFO CON SALSA AL PROSCIUTTO. Appena tiepida, aggiungere la pasta di tartufo (o olio tartufato) ed impastare la farina come se fossero gli gnocchidi patateL’impasto va lavorato con vigore e deve risultare soffice e compatto
Mettilo da parte all’interno di una ciotola. Ritagliare la pasta in piccole parti che successivamente andranno allungate con le mani a forma di rotolini
Quella che vi propongo questa settimana è una variazione dei più classici gnocchidisemola o gnocchi alla romana, nata dall'esigenza di utilizzare del prosciutto cotto e un paio di cucchiaini di pesto che mi erano avanzati
I moderni gnocchidisemola alla romana, che possono avere la forma di rombo o didisco, non si differenziano molto, se si eccettua l’innafiata di miele, da quelli di questa antichissima ricetta
Pelate la carota, mondate i gambi di sedano e la cipolla, quindi tagliateli a pezzetti e metteteli in una pentola con 3-4 cucchiai di olio e le foglie di alloro. Fate rosolare per 2-3', salate e pepate, poi unite 2 litri di acqua e cuocete per 20-25'. zucca decorticata g 300 - cipolla g 200 - sedano g 150 - semolino g 115 - carota g 100 - farina di grano saraceno g 35 - 5 foglie di alloro - 2 uova
disemoladi grano duro. poco latte di soia. Ho preparato l'impasto mischiando semola sale e acqua. essendo disemoladi grano duro necessita di una cottura prolungata
I moderni gnocchidisemola alla romana, che possono avere la forma di rombo o didisco, non si differenziano molto, se si eccettua l’innafiata di miele, da quelli di questa antichissima ricetta
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.