A parte fate cuocere le patate in abbondante acqua salata.
Istruzioni
Se lo stoccafisso è un pezzo intero si consiglia di immergerlo in acqua bollente per alcuni minuti così da poter togliere meglio la pelle e le lische.
Fate un soffritto con cipolla, aglio e prezzemolo in olio evo, rigorosamente ligure, e in cottura aggiungere lo stoccafisso tagliato a pezzi. Aggiungere i pomodori privati dei semi e tagliati a pezzetti o due ramaioli di salsa di pomodoro, le olive e infine i pinoli e fate cuocere per 15 minuti. Se vi sembra il caso, aggiungete un po' d'acqua per non fare asciugare il pesce. In tutto, la cottura dovrebbe richiedere circa 35 minuti.
A parte fate cuocere le patate in abbondante acqua salata.
Per preparare gli gnocchi, schiacciate le patate ancora calde, una volta freddate aggiungete l’uovo e la farina necessaria per fare un impasto sodo e omogeneo.
Tenete sempre sotto controllo la cottura del sugo di stoccafisso che, alla fine, dovrà essere schiacciato grossolanamente con una forchetta.
Cuocete gli gnocchi di patate, e tuffateli nel sugo di stoccafisso.
Guarnite il tutto con una manciata di prezzemolo tritato e un filo d’olio.
Tagliare i porri ad anelli e stufareli in una casseruola con l'olio, a fiamma bassa. Consiglio utilePer ottenere un effetto "filante", si può aggiungere della mozzarella prima di infornare
La cucina italiana è ricchissima e spesso gli stessi ingredienti sono interpretati in moltissime variati, ogni regione, città e vallata ha la ricetta che parte dal popolo, dalle cucine di casa un esempio è sicuramente lo stoccafisso e il baccalà, per questo con il Calendario del Cibo italiano festeggiamo la GN del Baccalà e dello Stoccafisso
Condire quindi con la salsa lo stoccafisso e servitelo tiepido. Lavare bene lo stoccafisso e lessarlo in acqua bollente non salata utilizzando una padella a bordi alti
Per cucinarlo alla griglia si bagna il pesce con succo di limone e pepe. Si dispone il ripieno sullo stoccafisso e si arrotola, legando con spago da cucina
Se avete avuto modo di provare la ricetta "Gnocchialla finta genovese" e siete rimasti soddisfatti del risultato ottenuto, lasciate i vostri commenti, le vostre impressioni, i vostri suggerimenti, saremo ben contenti di riportarli sapendo di fare cosa gradita a tutti i nostri numerosi lettori
Cuocere gli gnocchi di patate nell'acqua di cottura dei fagiolini, e appena vengono a galla scolarli col mescolo forato e aggiungerli al condimento nella padella
Pochi, ingredienti, un procedimento dalla semplicità disarmante ed un risultato straordinario. La Brandade di Stoccafisso è spesso il mio piatto del venerdì che, soprattutto in questa stagione, alterno al consumo quasi giornaliero delle preziose acciughe del Mar Ligure
Nella nostra zona il condimento più utilizzato per gli gnocchi è il sugo di pomodoro con la mozzarella, i classici gnocchialla sorrentina insomma, sia nella versione al sugo fresco, sia nella versione ripassata al forno
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata nella quale andrete a cuocere gli gnocchi. Sgusciate le noci e tritatele grossolanamente con le mani
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.