E' un dolcetipicoumbro, molto simile ad uno strudel a base di mele ed abbondante frutta secca, moltodiffuso delle zone di Foligno, Assisi e NoceraUmbra
Cari miei Lettori, ogni vi propongo la ricetta della RocciataUmbra. Risalente ai tempi Medioevali, quest'ultima è una ricetta molto antica e dagli ingredienti quasi poveri
Servite questa deliziosatortaumbra al formaggioconcontorno di salumi a piacere. Preparazione. Per prima cosadovretesciogliere il lievito in poca acqua tiepida e versarlo in mezza tazza di farina
Le origini di questodolcesembrerebbero risalire agli antichi umbri, nelle "Tavole eugubine" si parla infatti di un dolcechiamato "tensendo" che veniva offerto durante i riti sacri alla divinità umbraHondoCerfio
Proponendovi la Rocciata di Assisi, hofatto un tuffo nella tradizioneUmbra e di conseguenzasono di nuovoandato ad attingere in quei ricettari che tantoamosfogliare, i ricettari di famiglia
Francesco ed la GN della Rocciata di Assisi dolcetipico a cui si è pensato di dar voce di cui Cristina Simoncelli, che è l'ambasciatrice ci racconterà le origini
La rocciata di Marinella non è una rocciataumbra qualunque ma è una irresistibile cioccolatosaghiottoneria, non ha liquori, ha moltocacao e moltenoci e una sfogliamorbida e sottile preparata con le mani con un procedimentoparticolare che la cottura rende scrocchiarella
Coratella di agnello ricetta umbra. La panzanella è un piattotipico dell’italia centrale doveognuno vanta la sua ricetta… perché in realtà tutte le panzanelle sonomoltoappetitose
La pizza umbra di Pasqua , è una preparazionetradizionale, tipica del centro Italia, in particolare di Umbria e Marche, dove viene chiamata anche “torta al formaggioumbra”
Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti e il procedimentoutilizzato da Anna Moroni per preparare la ricetta Rocciatapropostaall'interno del programma di cucina Ricette all'Italiana
La CiaramicolaUmbra è un dolce tipicamente pasquale, infatti in passato veniva portata in dono dalle ragazze prossime al matrimonio alle famiglie dei futuri mariti, proprio per festeggiare la Pasqua, ora questa usanza è scomparsa, ma è rimasta la tradizione di mangiare questodolce nel periodo pasquale
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.