Nonostante anche in Liguria abbia molti parenti , non mi ero mai chiesta , la differenza tra la famosa e rinomata Focaccia ligure , la focacciadiRecco , la Cecina le mille bontà esposte nei forni che nascono ovunque proprio per far conoscere anche questa squisitezza che ormai è diventata chiaramente un IGP di quella zona
Focacciadirecco. Vi lascio comunque la ricetta che è corretta e molto semplice da realizzare, con la raccomandazione di stendere l’impasto supersottile, ovvero non come l’ho tirato io
Per la ricetta della focacciadiRecco – uno dei miti della mia infanzia e giovinezza – devo innanzitutto ringraziare una persona, Silvia la Masca in cucina, che mi ha aiutato con i suoi suggerimenti a riassaporare finalmente un gusto mai dimenticato, ma che non riuscivo a riprodurre efficacemente
LA FOCACCIADIRECCO I. Nonostante ci fossero molte prelibatezze, provenienti da tutta Italia, io mi sono paralizzata davanti al forno, dove preparavano la famosa Focaccia che adoro
La FocacciaDiRecco Al Grano Saraceno è un ottima idea per unire la bontà della famosa focaccia farcita con lo stracchino con le proprietà nutrizionali di questa particolare farina , in grado fra le altre cose di ridurre la pressione sanguigna e di ridurre il rischio di sviluppare il colesterolo cattivo ( LDL )
250 g di farina di grano tenero tipo 00 o Manitoba. 15 g di sale fino. 1125 g di acqua minerale naturale. 125 g di olio extravergine di oliva italiano. 1Olio extravergine di oliva per ungere la teglia e la focaccia. 1250 g di stracchino o crescenza
La prima volta che ho visto preparar la focacciadiRecco è stato in un evento gastronomico , mi ha sorpreso moltissimo la forma con la quale veniva preparata la sfoglia
Riprendere l'impasto, dividerlo in due e stendere ogni metà in una sfoglia sottile di forma rotonda. Posizionare il primo discodi pasta nella teglia, leggermente una, rivestendo tutto il bordo
La FocacciadiRecco è una di queste e nel mio caso, non ho neanche mai avuto la pretesa di provarla perché sapevo che la delusione sarebbe stata dietro l'angolo
Una focaccia al formaggio di origine ligure, molto sottile, realizzata con un formaggio fresco che ahimè non si trova al di fuori della sua zona di produzione, ma che in alternativa è possibile sostituire con una buona crescenza o con dello stracchino
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.