Assemblare la cheesecake, mettendo uno strato dicremadi formaggio sulla base di crackers, poi aggiungere uno strato di asparagi frullati, e infine un'altro strato di formaggio
Versate il composto negli stampi - il modo più semplice, sempre che l’abbiate, è usare un biberon, in modo da evitare di far colare il composto fuori dagli stampi e poter dosare con precisione la sua quantità - poi metteteli nel freezer, dove dovranno riposare almeno un paio d’ore
Lasciate intiepidire e successivamente unite la ricotta mescolando con un cucchiaio di legno. La ricetta di questa sera è ideata appositamente per un aperitivo con stuzzicanti e piccole polpettine accompagnate da una candida salsa al formaggio, che questa mattina ha preparato il mio fidanzato Alessandro nel suo ristorante
Questa volta, ad una base classica costituita da un polpo bollito e conditocon un olio profumato all'erba cedrina, ho abbinato una vellutata di patate lavorata a freddo, alcuni pomodorini lasciati appassire in forno, in modo da accentuarne la loro dolcezza e, infine, una crema d'aglio delicata - ho usato l'aglio rosso diSulmona - ottenuta facendo bollire gli spicchi più e più volte, in modo da ingentilirne il sapore
ricavandone degli anellini piuttosto sottili, di larghezza non superiore ad un. la sua nota acida, e poi i pistacchi, ridotti grossolanamente in pezzi (chi mi
completando con la maionese d’aglio, anch’essa messa solo sullacremadi patate. qualche cucchiaio dicremadi patate sul fondo dei piatti e poi distribuendosu
Mettere da parte qualche cece per la decorazione finale e passare il resto con il passaverdure, in modo da eliminare la maggior parte dei tegumenti del legume, quindi emulsionare la cremadi ceci così ottenuta con un filo d’olio extravergine di oliva (io uso il minipimer, così la cremarisulta più soffice)
Portate sul fuoco, a fiamma bassa con il coperchio, e fate cuocere fino a quando il peperone non sarà ben morbido, facendo in modo che a fine cottura ci sia ancora un minimo di fondo di cottura, che vi servirà per agevolare la trasformazione in crema, che dovrà risultare piuttosto fluida
Procedete ora con la preparazione della tartare, partendo con i gherigli di noce, che metterete sul tagliere e ridurrete in pezzi non troppo piccoli e irregolari, usando la lama di un grosso coltello
Vi anticipo che, per una buona riuscita, sarà fondamentale l’uso di una mandolina, che vi consentadi tagliare le patate in fette sottilissime, quasi trasparenti, spessore necessario per poterle cuocere in un tempo ridotto, a sua volta necessario per la presenza del pesce, che non ama cotture prolungate
Sistemate sul fondo di ogni piatto un velo dicremadi melanzane, adagiate sopra gli spaghettoni e terminate il piatto con un filo di olio EVO e la feta sbriciolata
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.