1½ dose
di crema pasticcera al cioccolato (trovi la ricetta qui)
1
Mattarello
1 Stampini
per crostatine
1 Fagioli
secchi o biglie per cottura in biancoVersate in una ciotola tutti gli ingredienti secchi: farina 0, farina integrale, zucchero di canna, cocco rapè, lievito e sale. Mescolate, poi aggiungete l’olio di semi di girasole e il latte di soia. Impastate il tutto con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e uniforme. Avvolgete il panetto di frolla nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero 30 minuti. Dopo il riposo stendete la frolla tra due fogli di carta da forno con l’aiuto di un mattarello, fino a raggiungere uno spessore di 4 mm circa. Ritagliate 4 cerchi di pasta e rivestite gli stampi per crostatine. Con la frolla in eccesso potete ricavare dei biscottini da mettere poi a decorazione delle crostatine, ad esempio a forma di fiore.
1 Foderate
ogni crostatina con carta da forno e ricopritele con dei fagioli secchi o delle sfere in ceramica per la cottura in bianco della frolla. Infornate sia le crostatine che i biscottini in forno statico a 180°C per 18-20 minuti, fino a che la frolla sarà dorata e ben cotta. Sfornate, rimuovete i fagioli secchi (che potrete conservare e utilizzare per successive cotture in bianco di pasta frolla o sfoglia) e lasciate raffreddare le crostatine nello stampo. Quando la frolla si sarà completamente raffreddata riempite ciascuna crostatina con qualche cucchiaiata di crema pasticcera al cioccolato e decorate con un biscottino a forma di fiore.
1 Se
preferite delle crostatine decorate con il classico reticolo, riempite le crostatine di crema pasticcera prima della cottura e decoratele con delle striscioline di frolla. Infornate sempre in forno statico a 180°C, ma in questo caso prolungate la cottura a 30 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare le crostatine negli stampini.
Una volta sciolto il cioccolato unitelo al vostro impasto e mescolate per amalgamare bene il tutto. le farine e il lievito, poi aggiungete il sale e mescolate
Qui trovate la cremapasticceravegan chiara senza le uova con panna vegetale. mescolate lo zucchero con la farina e aggiungete un pò alla volta il latte, inserite sulla
Oggi ci gustiamo questa cheesecake alcioccolato farcita concremapasticcera . Oggi ci gustiamo questa cheesecake alcioccolato farcita concremapasticcera
Non amo i prodotti con la farina integrale, anzi li detesto proprio ma mi sono state richieste alcune ricette di dolci integrali, quindi condivido una ricetta base di crema nella versione alla vaniglia e alcioccolato
Per fare da topping ai pancake, farcire torte e fare da ripieno alle crostate ma anche da schiaffare in bocca a cucchiaiate crogiolandosi per l’ennesima volta sul destino di Baby in Flashdance, la ricetta della cremapasticceraveganaalcioccolato va conosciuta
Preparate la cremaalcioccolato sciogliendo in un pentolino il cioccolato fondente con il latte, quindi unite lo zucchero, la farina di riso e per ultimo la crema di nocciole
Oggi vi presento delle crostatinealla frutta farcite con una particolare cremapasticceravegan , da abbinare al te del pomeriggio , ma anche ideali come dolce fine pasto
In un pentolino metti lo zucchero di canna con l'amido di mais setacciato, il cucchiaio di olio (per dare più cremosità allacrema) la curcuma (eventualmente) e l'interno della mezza bacca di vaniglia, aggiungi un po' di latte per stemperare bene il tutto
Quando la cioccolata sarà completamente sciolta e la crema bella densa togli dal fuoco e versa in un contenitore largo e basso, in modo da raffreddare la crema
cremapasticceracremapasticceravegandolci senza glutinegluten freeingrediente baselatte di soiaricette gluten freeSenza Glutinetortetorte veganvanigliaCondividiLascia un commento Annulla RispostaL'indirizzo email non verrà pubblicato
Crostatinecon chantilly alle fragole e cioccolato. La cremapasticceraalcioccolato è un classico della pasticceria italiana, buonissima e golosa, con un gusto intenso di cacao, pur rimanendo leggera, a differenza, per esempio della mousse, molto più pesante e più grassa
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.