fatebollire il latte con l’estrattodi vaniglia e la scorza (mi raccomando, solo la partegiallaperchéquella bianca è amarissima), quinditoglietelo dal fuoco, filtrateloelasciatelointiepidire
Percompletarel’opera ci voleva una cremapasticceradegnadiquestonomeequesta, realizzata col lattedi soia alla vaniglia, mi ha fatto ritrovare il vero gusto dellapasticcera, con la differenzache, volendo, tenepotrestimangiareanchemezzo litro a cucchiaiateperché è estremamenteleggera (non c’è neppurezucchero aggiunto) rispettoalla classica a basedi uova elatte vaccino…
Un'altra crostata con frutta direte voi. Ebbene si ,fin quanto ci saranno lefragole io le uso ,son buonericchedi potassio, vitamina C eflavonoidiealtreproprieta' ,ma sono anchericchedizuccheropercio' non abusiamone ,mi raccomando
le ho prima tagliate a fettine sottili e, partendodallacirconferenzaesterna, le ho sistemate in circolo, ponendole in trasversale…Completare il primo giro lungo il bordo esterno, poi fare un secondo giro difragolesovrapponendoleleggermente, perarrivare poi al centro, dove ho sistemato una fragola intera
Fino all'ultimo minuto mi ha assalito il dilemma "gelatina si o gelatina no" eallafine ho optato per utilizzarla ma confessochese fosssimo rimasti a casa l'avreiservitasenzagelatina
Crostatadicremaeconfetturadifragole. Aiutandovi con un coppapasta (o a mano libera), disporre lungo i bordidellacrostata la cremapasticcera, livellandola con una spatola, e al centro la confetturacheavetescelto
Eliminatelebuccedilimoneeaggiungete il latte a filo allacrema. Disponetelefragole a raggiera sopra la cremapasticceraeconservate la crostata in frigo fino al momentodiservirla
Ricavate con della frolla restantedellestrisciolinecreando una rete tipica dellacrostata. oggi vi propongo una versione molto fresca, con cremapasticceraemarmellatadifragole
La crostatadi frutta fresca è un dolce classico, sempliceefrescoche si può prepararedurante tutto l’anno e lo si può adattare in basealla frutta distagione
Questaricettanascedalla voglia diprovare a realizzare la frolla al cacao seguendo la ricettadiErnst Knam, abbinandola ad una cremapasticcera fatta utilizzando il lattedimandorle, in altreparoleero proprio in venadisperimentare
La crostata morbida allefragoleecremapasticcera è una ricetta molto facileevelocechevienerealizzata con una basetalmente morbida che non ha bisogno diessere bagnato
La crostatadifragole è uno dei dolci più classici ed invitanti diquestoperiodo. E’ preparata con una basedi pasta frolla farcita con cremapasticceraefragolefresche
E' arrivato il momentodifarcile la nostra deliziosacrostata. prendiamo il piatto da portata mettiamoci su la frolla, sbattiamo energicamente con una frusta la cremapasticcera così da renderlanuovamentecremosa, farciamo la frolla edecoriamo con lefragole, spennelliamo con la gelatinaeserviamo
e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e. e
Prendere il guscio di pasta frolla, riempirlo con la cremapasticcera, sistemarvi sopra lefragoledisponendole a piacereeinframezzandole con fogliolinedimenta
La crostatadi oggi è con la frutta reginadiquestastagione. mettete la cremapasticcera, decorate a piacere con la frutta e con l'aiuto di un pennellinopassatela con la gelatina (questo passo serve a rendere lucida la torta e a preservaredall'ossidazione la frutta chealtrimentiannerirebbe)
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.