Per la crostata o la pastiera, sarà sufficiente arrotolarlo sul mattarello e poggiarlo sulla teglia spennellata di burro fuso, passare il mattarello sui bordi della tortiera per tagliare l'eccesso, e far aderire bene la frolla allo stampo
La ricetta che ho scelto di provare è sulla confezione e vi assicuro che il risultato è stato davvero ottimo,quindi ve la suggerisco perché testata con la preparazione di una pastafrolla Milano perfetta
Iniziamo a sfregare tra le mani il composto ottenuto con la farina sino a formare dei granuli dipasta che andremo ad impastare sino a che l'impasto si sarà compattato per ultimare la nostra pastafrolla fine o pastafrolla delicata
PreparazioneLavorate la farina e il cacao la vaniglia con il burro e fateli sabbiare cioè riduceteli in briciole (se lo fate nella planetaria usate la frusta a k)
Con questa ricetta inauguro un nuovo tag chiamato "Basi di cucina". Sentivo l'esigenza di proporlo per una rapida ricerca di una ricetta di base, un impasto, una crema o una salsa, senza andare di volta in volta a cercarmela nel post di quel tal piatto o di quel tal dolce proposto in precedenza
Versare la crema nella base dipastafrolla, quindi decorare con le susine lavate e asciugate bene. Ho scelto il male minore, semplicemente mettendo le susine intere sulla crema della crostata, non le ho potute tagliare a metà per togliere il nocciolo, perchè altrimenti si sarebbero spappolate tutte con un effetto finale degno di pulp fiction
Ho comprato recentementi questi stampini a forma di losanga con il foro centrale e li ho voluti subito provare, in questa occasione ho usato la ricetta della pastafrolla senza burro presa dall bel sito “Fatto in casa da Benedetta”, fonte di grande ispirazione
La mia prima pasta choux riuscita con successo l’ho preparata realizzando queste zeppole di San Giuseppe, una ricetta eseguita secondo gli insegnamenti del mitico LucaMontersino
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.