Ho trovato laricettadellacrostatasenza burro conmarmellatad’arancee frutta secca su una rivista abbandonata in trenoe l’ho modificataperpoterla far gustareanche a mia nuora, intollerantealleproteinedellatte
Completateinfinelapreparazionecon una seriedistrisciolinefattedellafrolla rimasta. Imburrate una tortierapercrostate, foderatelecon ¾ della pasta frollaottenutaebucherellatelacon una forchetta
Dal panettodi pasta frollaprelevatene ¾ circa estendetelacon il matterello tra due fogli di carta forno leggermente infarinati (questoperevitareche si rompa l’impasto o che si attacchi al mattarelloe molto importanteperevitarediaggiungere altra farina cheindurirebbe l’impasto), in una sfoglia non troppo sottileerovesciarlasullateglia adatta ben imburrata e infarinata facendoaderirelafrollaperbeneanche sui bordi
Prendete una teglia adatta ad una crostata, quindicon i bordi bassi, imburratelaperbenee poi infarinatela, facendoaderirela farina su tutta lasuperficieetogliendo poi quella in eccesso, cosa chefareterovesciandolateglia - vi suggeriscodi farlo sul lavandino
Tritategrossolanamentecon un coltellolemandorleespargetelesullacrostata. Perguarnire ho utilizzato dellemandorletagliategrossolamente, perché mi piace tantissimo l’abbinamentodellemandorleconlemele
Perdare un tocco in più ho voluto aromatizzarelafrollasostituendopartedella farina conla farina dimandorle, lacrostatarisulterà più friabilee aromatica
Farciamo labasedellafrollaconla ricotta, decoriamolasuperficiedellacrostataconlebricioledi impasto, amarettiemandorle, cospargiamo con un po' dimandorle a lamellelasciateintere
Profumata e saporita lacrostataconmarmellatadiarance è ottima per una colazione o per una merendagenuina, ma ancheperaccompagnare una bella tazza di tè fumante
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.