500 ml
di acqua fredda (o latte ), 3 uova, 250 gr farina 00, 1 pizzico di sale, 20 gr di burro fuso più 1 noce di burro per ungere la padella antiaderente o la crêpiere.per la farcitura:
4 radicchi
di Treviso,
200 gr
di ricotta magra,
200 gr
di formaggio Montasio,
250 ml
di panna da cucina a temperatura ambiente
30 minuti
Mettete a scaldare la padella antiaderente o la crêpiere, fate sciogliere la noce di burro e con un mestolino prendete una parte del composto e versatelo nella padella che farete ruotare e muovere fino a coprire tutta la superficie.
Cuocete la pastella per un minuto circa senza farla attaccare al fondo, quindi girate la crespella ottenuta. Toglietela dalla padella e ripetete l’operazione fino ad esaurimento del preparato.
Farcitelecrespelleconripienodiradicchioepancetta, disponendo ogni crepesu un piatto piano, mettendo un cucchiaio diripienosu un quarto dicrespella, una grattuggiata generosadi Fontina, poi ripiegate a metàe poi ancora a metà
Questa è una ricettache si fa spesso a casa nostra, condiverse varianti, nelperiodo in cui si trova il radicchiorossodiTrevisoanchese, nulla vieta, diusarne qualsiasi altro tipo da quellodi Chioggia a quellodiVeronaecc
un pizzico disalerosso. Radicchiotrevigiano alla piastra conpecorinoe salsa di soia. beh, non esageriamo, per ora accontentiamocidelradicchio alla piastra
Incorporo lefarine, setacciateinsieme, poi diluiscocon il latte. Preparazione. Ingredientiper 4 persone. 2 uova250 ml dilatte60 g di farina dicastagne70 g di farina bianca200 g diTaleggio200 g diradicchiorosso50 g di noci sgusciateGrana Padano grattugiatoburro, sale fino. Usando una frusta a mano, mescolo in una ciotola le 2 uova, un cucchiaino di burro sciolto nellapadella in cui cuoceròlecrespellee un pizzico disale. 250 ml dilatte
Il cous cous di mais conradicchiorossotrevigiano, è nato proprio così, cercandodi far combaciare la velocitàcon la bontà di un piatto e posso direche mi ritengo molto soddisfattadelrisultato
Alcuni altri sughipercondirequestitortelli. Nellapadellacapiente, doveavetepreparato il sugo, adagiate i tortelliecospargtete il parmigiano grattugiato grossoeservite
Riportatesul fuoco efateridurre fino a ottenere la consistenzadi una salsa. Lessate i sedani in acqua salata, scolateliesaltatelinellapadellacon il radicchio
Ho così inseritonel mio piatto i contrasti tra le noti dolci delmieleedell'idromelee la sapiditàdel formaggio, l'amaro delradicchioe l'acidulo dellapera, ma anchequelli tra il croccantedellanocee la morbidezzadel gorgonzola
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.