Gli gnocchi hanno origini antichissime e rappresentano una preparazione tipica della cucina tradizionale italiana, ma sono anche diffusi in molti paesi del mondo con una grande varietà diingredienti
Oggi, domenica, ho preparato una ricetta per quelli che il lunedì vanno al lavoro portando con se il pranzo, quelli che si portano dietro la “schiscetta”, ossia un qualsiasi portavivande, dove conservare per la pausa di mezzogiorno un pasto preparato in casa
Gli gnocchidi ricotta concremadipiselli sono un primo piatto davvero speciale. Prendete una fondina e ponete alla base la cremadipiselli e adagiarvi sopra gli gnocchidi ricotta
tagliare la zucca a dadini e cuocerla in padella con un filo d'olio, coperta e a fiamma media. E il risultato mi è piaciuto parecchio, anche l'abbinamento con i broccoli
Lessare le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolarle al dente e mantecarle con la cremadipiselli e tanta acqua di cottura quanta necessaria per ottenere una emulsione
per la cremadipiselli. Rimettete la crema nella casseruola, aggiungete il pecorino ed amalgamate bene, tenete al caldo e se occorre aggiungete dell'acqua di cottura della pasta
Semi montare la panna con un pizzico di sale (deve avere la consistenzadi uno yogurt greco, non della panna montata) e unirla alla cremadipiselli mescolando con delicatezza finché non sarà perfettamente amalgamata
Quella di oggi è una ricetta semplicissima, con pochi ingredienti, realizzata conpiselli freschi che degli amici hanno regalato a mio padre ( prossimamente li vedrete anche in un'altra ricetta ), pasta integrale e basilico, finalmente di nuovo presente sul balcone
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.