B. u. o. n. m. a. r. t. e. d. ì. L. f. s. l. '. I. c. i. h. p. ù. g. z. b. A. v. è. (. ). ,. ^. _. -. P. ò. C. q. Q. w. N. S. O. T. F. R. 6. 2. 0. 8. 1. à. M. ’. U. V. °. /. 5. E
Ho impastato il nurro fuso con la farina. POI HO FATTO LE CREPES DOLCI E LE HO FARCITECON MARMELLATA E NUTELLA, LE HO FATTE DIVERSE VOLTE MA STAVOLTA HO MESSO SCORZA DI ARANCIA GRATTUGIATA E UN Pò DI SUCCO
Le farine assorbono piu' o meno liquidi, per questo dovete sempre ricordare che spesso la dose varia in a base al tipo difarina, quindi a questo punto, prima di cuocere la crepes dovete verificare che abbia una consistenza leggermente piu' liquida di una pastella
Ora Simona con la sua ricetta mi ha fatto tornare in mente di provare a farla, ma non con gli spinaci come ha fatto lei, ma con delle erbette, visto che le avevo a portata di mano
Lasciatela raffreddare, rovesciatela in un piatto e schiacciatela con una forchetta. Se preferite la zucca abbinata al salato potreste fare le focaccine che ho pubblicato qualche settimana , se invece amate i dolci dovete assolutamente fare questi muffin
Dopo varie idee che mi balenavano in testa,ho deciso di preparare queste crepes difarrocon una farcia allo yogurt greco mescolato alla scarola fatta ripassare in padella insieme a dadinidi mela e granella di nocciole
Io inizio sempre con il latte in questo modo mi regolo sulla quantità di crepes che devo fare aggiungendo poco alla volta la farina fino alla densità giusta
Fate cuocere le crêpes in una padella antiaderente, ungendo prima il fondo con un filo d'olio e versate un mestolo di pastella, muovete velocemente la padella facendola roteare perché il composto vada su tutto il fondo e cuocela per un minuto da un lato
Versare la farinacon il lievito ed impastare senza lavorare troppo. La festa dell'Immacolata ci ha consentito un fine settimana più lungo e come tradizione in casa nostra abbiamo addobbato l'albero
Setacciamo in una ciotola la farina (passaggio importante per evitare grumi nelle nostre crepes) aggiungiamo il latte e mescoliamo bene con delle fruste, fino al formarsi di bollicine nel composto
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.