Al momento di servire la CrèmeCaramel, aiutandovi con un coltello e staccate la crema dalle pareti dello stampo , capovolgetela su di un piatto da portata e lasciate che scenda adagiandosi
Crema al mascarpone. La crema al mascarpone è una crema delicata che può essere servita in coppette o può essere utilizzata per farcire le torte, per rendere ancora più golosi panettone e pandoro o per preparare il tiramisù
Grazie per la condivisione ♥. La crema pasticcera, come resistere a tanta bontà. Sembra facile da preparare ma in realtà bisogna avere una ricetta infallibile nel proprio ricettario e usare sempre quella
per il caramello usare 200g di zucchero. sbattere il resto con il latte rimasto,mescolare il tutto e mettere negli stampini caramellati e cuocere a 85°c a vapore 500ml latte
Facebook. Twitter. Google +. Pinterest. Stampa. Treccine di Carnevale al forno. Un dolcino goloso e veloce da preparare per grandi e piccini durante il Carnevale…me le preparava nonna Maria sia il giovedì che il martedì grasso, la sua ricetta prevedeva la cottura con frittura e un velo di miele sopra…io l’ho modificata un pochino per prima cosa le cuocio in forno (sono più leggere) e al posto del miele (che mio marito non piace molto) utilizzo lo zucchero a velo…vi posso assicurare che sono strabuone e se vi piace distribuite sopra del miele ( io ne lascio da parte sempre un pochino per me e le guarnisco con il miele) così diventano irresistibili e creano dipendenza
Share. Un dolce semplice, soffice e veloce da realizzare… una torta allo yogurt e arancia, ideale soprattutto per la prima colazione e la merenda dei bambini
Share. Chiacchiere alla panna – ricetta con 2 soli ingredienti. Proseguiamo con le ricette fritte per carnevale…oggi vi racconto come preparare le chiacchiere alla panna, delle deliziose chiacchiere realizzate solo con due ingredienti, ovvero farina e panna
Share. Una ricetta base, molto semplice, per una crema pasticcera aromatizzata con succo e scorza d’arancia… da utilizzare anche per farcire torte, bignè e dolci di Carnevale (visto il periodo)
Dalla Spagna all’Italia ecco una buonissima crema catalana, dessert tipico della Catalogna (una comunità autonoma spagnola) soffice e cremoso con una leggera crosticina di zucchero caramellato
La crema Catalana è uno dei mie dessert preferiti di sempre, rompere la crosta di zucchero con il cucchiaino è qualcosa che mi emoziona sempre, e il contrasto tra il sapore affumicato del caramello e la freschezza della crema è come una cucchiaiata di paradiso
Versate la crema nelle apposite coppette di terracotta (io uso quelle di ceramica perché anziché metterle in forno utilizzo il caramellatore) e riponete in frigo per almeno 2 ore. Una volta fredda, ricoprite la superficie con zucchero di canna e la noce moscata (precedentemente emulsionati) caramellizzate con il carammellatore oppure in forno preriscaldato per 5 minuti grill abbastanza vicino al grill per circa 5 minuti
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.