Oggi iniziamo la settimana con una super golosa confetturadiuvafragola e anice stellato. Prima di utilizzarlo va sciolto in poca acqua fredda, mescolato bene per evitare la formazione di grumi, aggiunto alla confettura e fatto amalgamare per pochi minuti
Il composto non vi verrà molto denso,comunque potete controllare il punto di cottura della confettura raffreddandone un cucchiaino in freezer per qualche secondo
ConfetturadiuvafragolaConfetturadiuvafragola. la presenza della mela, ricca di pectina, serve a compattare bene le molecole per ottenere una consistenza gelatinosa alla confettura
Un lievitato, una confettura che sa di Cannella (di nuovo con la S maiuscola perchè la signora gode di tutto il mio rispetto) mi scalda il cuore, è una piccola coccola che inevitabilmente mi regala il sorriso
per fortuna ho la confettura. Comunemente conosciuta anche come uva americana perchè è a piede franco ossia senza innesto, una varietà molto resistente all'oidio e alla peronospora, ha circa un centinaio di varianti ma un comune denominatore, un intenso profumo e un sapore unico
Ho preparato questa confettura un po' di tempo fa. Nei prossimi giorni su questi schermi alcune ricettine realizzate utilizzando questa confettura, comunque se siete curiosi ce ne sono già parecchie nel blog qua
Ecco i muffin vegani alla confetturadiuvafragola senza lattosio, senza burro, sena uova. Oggi condivido con voi una ricetta dolce semplice che richiede davvero pochi ingredienti e ideale per smaltire dei barattoli diconfettura che son rimasti aperti nel frigo da ormai troppo tempo
Quest’anno ho preparato il liquore all’uvafragola, una preparazione semplice ma ricca di gusto. Chiudete con un tappo e agitate il vaso per mescolare tutti gli ingredienti
Quando ero piccola passavo il mio tempo libero dalla scuola nel giardinodi casa mia. Mio padre aveva un bellissimo orto di cui andava molto fiero e che curava tantissimo
bè è un dolce di origine cremasca, a base diuvafragola. usare la prima parte per foderare la base di una teglia spargervi sopra l'uva lasciandone da parte una manciata e coprire con l'altro impasto
Si, l’ingrediente principale è la pazienza perché dell’uvafragola ci servono la buccia e la polpa ma non ci servono i semi, quindi ci vuole tanta pazienza per toglierli… Per prima cosa bisogna lavare l’uva ed eliminare il raspo, dopodiché bisogna spremere gli acini in modo da separare la buccia dalla polpa che uscirà insieme ai semi
Nel tragitto di ritorno ho dovuto fare affidamento ad ogni fibra del mio corpo per non mangiarmele e la mia forza di volontà mi ha premiata all'assaggio di questa strepitosa confettura senza zucchero
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.