Il tempo è indicativo, dipende dal volume della pentola utilizzata e dalla larghezza (maggiore è il diametro minore sar il tempo).
Aggiungere solo alla fine lo zenzero, mescolare e mettere in vasetti sterili. Chiudere con tappi nuovi e girarli sottosopra per 10-15 minuti, così la marmellata risulter sotto vuoto.
intengete un cucchiaino nel composto e versatene una goccia su una superficie piana, se inclinando la superficie, il composto resta fermo allora la confettura può essere travasata nei vasetti
ConfetturadiFichi e Limoni Metodo Ferber. Ma oggi vediamo come preparare la confettura con questo metodo particolare che vi permetterà di gustarli come se fossero freschi seguendo questo metodo semplice ma particolare che prende il nome dall’inventrice
Ed ecco qui la ricetta tutta mia della confetturadi zucca zenzero e cannella. controllate comunque il grado di cottura, versandone poche gocce su un piattino, inclinatelo, la confettura non deve scivolare via
Non è la solita marmellata, è molto gustosa e va benissimo, per i formaggi, per la crostata, (con la frolla all'olio è strepitosa), nel post precedente ho proposto un simpatico finger food con la composta di zucca e zenzero, ma la confettura va bene lo stesso (la differenza è che la composta la faccio senza zucchero
Gå med för att se vad dina vänner gillar. Vedi tutti ». tagliate ulteriormente gli spicchi di prugne in dadolata grossolana (2) e ponete in una capiente casseruola. grattuggiate la radicedizenzero (3) dopo aver tolto la corteccia e unitela alle prugne. fate cuocere fino a che le prugne si sfaldino e diventino morbide (4). Prelevate con un mestolo le prugne e il loro liquido (5) e passatele al passaverdura con la maglia fitta (6)in una ciotola di vetro. versate il succo di limone (7) e rimettete nuovamente nella casseruola e sul fuoco a cuocere fino a che la confettura si addensi, circa 30 minuti. Sterilizzate i vasetti e i tappi e quando la confettura velerà il cucchiaio, invasatela ancora bollente, chiudete ermeticamente i vasetti e capovolgeteli per creare il sottovuoto o se siete più comodi ponete i vasetti sigillati in una pentola dai bordi alti, copriteli con acqua fredda fin sopra la superficie e fateli bollire almeno 1h. Con le quantità indicate otterrete circa 1,5 kg diconfetturadi prugne. TutteVideoRicetteAltre ricette che ti potrebbero interessarePrecedente1SuccessivaTutteVideoRicette Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Google+Schermo interoXSCOPRI » ca 30 minuti. ca 1,5 kg diconfettura
Le dosi sono per un vasetto, ne farò senz'altro ancora ma questa quantità serviva per provare il gusto, non ero certa mi piacesse invece il sapore leggermente piccante dello zenzero rende questa confettura particolare e adatta sia per colazione (se piace) ma con il prosciutto crudo o formaggio è un gusto azzeccato
Ora passiamo alla ricetta di Antonietta, che ho realizzato pari pari e che riporto allo stesso modo. Tra le tante confetture e conserve di quest’anno, ho realizzato anche la confetturadifichid’india
Ho un albero grandissimodifichi neri in giardino. In compenso mi capita spesso di avere il vetro della macchina completamente imbrattato, ma è il prezzo da pagare per non fare la sauna ogni volta che devo usare la macchina
Confetturadifichi, una confettura facile da preparare e golosa. Per vedere se la confettura è pronta, fare la prova piattino, ovvero, far cadere una goccia diconfettura su un piatto e tenerlo in piano, contare fino a dieci ed inclinare il piatto, se la goccia diconfettura resta ferma e non scende, significa che è pronta per essere messa nei vasetti
A preparare una confetturadi soli fichi correvo il rischio che diventasse troppo dolce, allora ho pesato due terzi difichi e un terzo di susine Regina Claudia, nella speranza che il taglio attenuasse la dolcezza dei fichi
La confetturadifichi e noci è una dolce delizia con cui farcire il pane per una merenda golosa, o perfetta in accompagnamento a dei formaggi a pasta media poco stagionati
Dopo aver gustato la confetturadi prugne e noci, quest'anno ho voluto provarla con lo zenzero. Versate la confettura calda nei barattoli precedentemente sterilizzati, chiudeteli e lasciateli raffreddare capovolti per una notte
Questa confettura mi è stata richiesta, perché con il caldo improvviso di queste settimane chi ha un albero difichi fioroni, quelli che vedi in foto (più grandi del normale, ma i primi a maturare, valla a capire la natura
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.