uno pseudocereale, ma senzaglutineNonostante la si consideri alla stregua di grano, farro o similari, la ChenopodiumQuinoa (questoil suo nomescientifico) non è una graminacea, bensì uno pseudocereale, appartenente alla medesima famiglia deglispinaciedellebarbabietole
Abbinamenticonsigliati con l’amarantoCome già accennato, l’amaranto è versatileperbarretteenergetiche, zuppe, minestre, crocchette, sformati, insalate, polpettevegetali, o semplicementeperessere aggiunto allevostrepreparazionianche solo al fine di aumentarneleproprietànutritive (ad esempio una percentuale di farina di amaranto mescolata al vostro usuale mix perpane)
non è raro trovarla come aroma di creme, budini, biscotti, tisaneesimilari. In caso invece di dolci da forno o che non consentono una preventiva “profumazione” con questeultime, suggeriamo di usareil formato inpolvere
frequentementeviene sfruttato il suo poterecolorante ad esempioperdare una tonalità maggiormente gialla a cremeebudini, come la cremapasticceranella sua versionevegan, la quale con l’aggiunta di un pizzico di polvere di curcuma sarà senza dubbio indistinguibile dalla collegatradizionale
Relativamente, invece, ai dolci, è possibileutilizzare la farina di lupiniinabbinamento ad altrefarine di cereali (farro, riso, frumento,…) o pseudocereali (granosaraceno, quinoa, …) sia nellapreparazione di frolle, sia di dolci lievitati, sia di creme
Le modalità di assunzione variano inbaseallevostrepreferenze, ad esempiodallebaccheappenaraccolte può essereestratto un succo dolcissimo, parallelamentequellesecche possono esseregustatecomeaccompagnamentoinsolitoe sfizioso di particolari insalate, tuttavia, un po’ comeper tutta la frutta, si consiglia di consumarlefresche, quando possibile, perbeneficiare a pieno di tutteleproprietà di questi piccoli concentrati di gusto esalute
Seresisterete alla tentazione di berlo tutto poteteutilizzarlocomebasepergolosecreme al cucchiaio, magari con l’aggiunta di cacao o cioccolato egranella di noccioletostateperguarnire
Anchesenzadisporre di un grandecortile o giardino, con un po' di creativitàeintraprendenzatroveremocomeallestire un piccolo orto, inposizionesoleggiata, nel nostro giardino o sulla terrazza o balconeche sia
Sfogliandolo sono rimasta ingolosita da un classico come la torta al granosaraceno, un dolce rustico adatto a chi è celiaco o semplicementevuoleridurreilglutinenella sua alimentazione
Prima di darvi la mia collaudata ricettachegarantisce una riuscita quasi al centopercento, voglio suggerirvidegliaccorgimenti di cui tener conto ondeevitare "catastrofi" comequella di vedersciogliere gli gnocchi nell'acqua di cottura o di ritrovarvi a mangiaredeisassoliniindigestiche sanno solo di farina
In Italia ilgranosaracenoviene coltivato soprattutto inValtellina, (tipici i pizzoccheri fatti proprio con questafarinae la polenta taragna) einTrentino Alto Adige, famosa la torta ai mirtilli rossi comequesta
Questaversione è senzaglutine, non utilizzamix/preparati di farineperceliaci (chesinceramente non mi convincono…oltre ad avere costi eccessivi) ma semplicementefarina di granosaracenofine (io ho usato la stessafarinadellesfoglieripiene)
Torta senzaglutine di granosaracenoemirtilli. Con lefrusteelettrichelavorateil burro cheavetetenuto a temperaturaambiente con lo zuccherofino a ottenere una crema bianca e spumosa
Unire l'olio, la vaniglia, illievitoeleduefarine. volendopotetecuocereildolcesenzamettere la marmellatae, una volta sfornato efreddo, tagliarlo a metàe farcirlo con uno strato abbondante di marmellata di prugne
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.