Illievito madre è un impasto di acqua e farina , questi due ingredienti sono in grado di avviare la fermentazione dei batteri lattici che a loro volta producono acidi organici che consentono una maggiore crescita del lievitato che si vuole preparare , il prodotto che otterremo sarà più digeribile e si conserverà meglio rispetto ai lievitati in cui si utlizza illievito di birra
– Nel momento in cui userete illievito per dei lievitati complessi come colombe o panettoni, vanno effettuati numerosi rinfreschi consecutivi per dare forza, che però possono dare fastidio al lievito ed il suo equilibrio, perciò è bene dividere la madre (che continuerà i suoi rinfreschi come sopra) da un secondo lievito, che potrete “stressare” tranquillamente per i lievitati
Finalmente dopo vari tentativi mal riusciti ho ottenuto il mio lievito madre, ho provato davvero tante volte a prepararlo ed ho seguito svariate ricette ma niente da fare, poi mi sono decisa ed ecco qui il mio lievitino bello e pronto, è ancora molto giovane per cui ha bisogno di tempo di riposo per maturare ma vi posso assicurare che è una vera soddisfazione vederlo già a quel punto…spero che lamiaricetta vi piaccia, noi ci rivediamo alla prossima…
Bisogna tenere presente che i tempi di lievitazione, rispetto a quelli di un impasto col lievito di birra, si allungano molto, quindi conviene preparareillievito un giorno prima, lasciarlo a temperatura ambiente all'interno di una ciotola, il tutto chiuso il una busta ermetica per mantenere la giusta umidità (per intenderci, le buste per congelare gli alimenti) per l'intera notte ed il giorno successivo, procedete con l'impasto desiderato, prelevando la quantità di lievito che vi necessita, rinfrescate il rimanente sempre con lo stesso procedimento e poi conservatelo in frigorifero fino all'utilizzazione successiva
Una volta impastato, riponetelo di nuovo nel suo barattolo di vetro, coperto con lapellicola e conservate in frigo fino all’utilizzo o rinfrescarlo almeno una volta a settimana
La Pasta Madre (nota anche comelievito madre, lievito naturale o pasta acida) non è un semplice impasto di farina e acqua, la pasta madre è una creatura che va curata, accudita, allevata e nutrita
Chi mi conosce sa che adoro panificare e che adoro il profumo del pane che si diffonde nella cucina. panifico sia con illievito di birra che con illievito madre
Il pane toscano, senza sale, solitamente va a accompagnato ai salumi toscani, piuttosto salati, oppure essere utilizzatocome base per le bruschette, nella ribollita, nel cacciucco… Insomma, per accompagnare cibi abbastanza saporiti o speziati, salumi e formaggi
A questo punto avrete cominciato ad amarlo e sentirlo come un figlio. ) e da quando ci sono riuscito i miei amici mi chiedono sempre laricetta, il procedimento etc…perchè effettivamente le pizze e le focacce fatte con illievito madre sono veramente buonissime
Preparare i carciofini sott'olio è facilissimo ed occorre poco tempo. Nessuno vi vieta, però, di utilizzarli anche in altre preparazioni come per guarnire crostini di tonno o sopra la pizza
Vi chiederete ovviamente in quali preparazioni utilizzarla…bene io lautilizzo spessissimo come base per le torte salate, lo strudel, i rustici, le crostatine, i panzerotti, nelle ricette vegetariane e vegane e in moltissime altre ricette dolci e salate, come avrete ben capito adoro questo impasto per il suo sapore delicatissimo che bene si adatta a qualsiasi farcitura e sono certa che l’impasto della pasta matta composto di sola farina, acqua e olio extravergine di oliva e un pizzico di sale vi soddisferà (come sono soddisfatta io) e renderà le vostre preparazioni super golose
Quel profumo di pane che usciva dal forno vicino alla caserma mi estasiava, comeil ricordo delle mani in pasta delle vicine che nella cucina di Signora Mariuccia preparavano dolci sardi come se non ci fosse domani, per non parlaredella maestria nellalavorazione de “su coccoi” con l’uovo che un tempo non mancava mai sulla nostra tavola di Pasqua
Lo ammetto a me è capitato più di una volta e non sapevo cosa fare, andare di nuovo al supermercato non se ne parlava e così ho iniziato a sfogliare il quadernino delle ricette di nonna Maria perché mi ricordavo che quando preparava il suo famoso ciambellone aggiungeva sempre mezzo cucchiaino di bicarbonato ma visto che non ero certa sulle quantità da utilizzare e se lo mescolava a qualche altro ingrediente ho fatto una ricerca su internet e sorpresa delle sorprese ho avuto la conferma che è possibileutilizzareil bicarbonato per la realizzazione di un lievito casalingo ma non come era nei miei ricordi (solo bicarbonato) ma miscelato con altri ingredienti dosati e mescolatialla perfezione
Come Gesù nel Tempio , inorridiva nel vedere tutti i banchi di dolciumi e svariate chincaglierie fuori dalla Chiesa , perché sosteneva che non ci si può arricchire sopra queste cose
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.