Share. Facebook. Twitter. Google +. Pinterest. Stampa. Caffè del nonno. Caffè del nonno, a casa come al bar. A chi non è capitato di fare un peccato di gola, gustando un cremoso e gustosissimo caffè del nonno
Intanto fate scaldare il latte a fuoco dolce, appena raggiunge il bollore togliete dal fuoco e aggiungente il composto di uova zucchero e farina, mescolate e rimettete sul fuoco, fate addensare mescolando con una frusta e sempre tenendo il fuoco basso, quando si è addensata spegnete e aggiungete la buccia di limone grattugiata, con il calore della crema il limone sprigionerà tuta la sua aromaticità
Share. Un dolce semplice e genuino, tipico della mia città di Ferrara, ma che viene preparato un po’ in tutta l’Emilia Romagna, con qualche piccola variazione
Nel frattempo in un pentolino mettete la panna il caffè lo zucchero e la vanillina e riscaldate fino a sfiorare il bollore, e mescolate con una frusta amano
Preparare la crema pasticcera scaldando il latte con la buccia di limone senza farlo bollire. Un dolce al cucchiaio molto particolare, per ricordarvi del Contest itinerante “Di cucina in cucina” che ospito per questi due mesi, c’è tempo fino alla fine di febbraio
La coppa gelato “Paciugo” è una preparazione tipica del Golfo ligure del Tigullio, è nata al Caffè Excelsior, Locale Storico d’Italia, che si affaccia sulla piazzetta di Portofino, fondato da Lina e Santin Repetto nel 1924
A volte capita di avere degli amici a cena all’ultimo minuto. si può dire che è la classica situazione in cui si presenta l’urgenza di allestire una cena veloce, caratterizzata da piatti sfiziosi e ben presentati
La crema diplomatica, chiamata anche chantilly all’italiana è una crema ottenuta dall’unione della crema pasticcera e la crema chantilly in proporzioni 1/3 e 2/3
Commenti
giadina3015
Che bontà divina......
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.