Biscotti ovettidi Pasqua, farciti conlemon curd o marmellatadialbicocche a simulare il tuorlo. Aggiungete prima la farina, frullateper un attimo, poi il tuorlo econtinuate a frullare finché si formerannodellebriciole
Oggi vi propongo la ricettaperpreparare una deliziosae morbida focaccia alla zucca da mangiare così o da farcirecomemegliopreferite… ancora tiepida, conduefettinedimortadella, “è la morte sua”
Procedimento. Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Idealicomeaperitivoedanchecomebocconcini da presentareper un buffet, magari per una festa
Anna-sapori esorrisiINGREDIENTI. Al fine programma tolgo il pane, il coltellodella macchina rimasto sul fondo della pagnotta e faccio raffreddare sulla griglia
La caratteristicaprincipalediquestopane è in primis il colore rossiccio dato dai pomodorisecchinell'impasto, poi la sua morbidezzacontrapposta al tempostesso alla crosta croccante, e in fine, ma non per ultimo di importanza, l'incredibile aroma
ruotate su sestesso il panettoestendetenuovamente, fate una nuova piega. Per l'impasto. 1500 g di farina 0. 1300 g di acqua. 115 g dilievitodi birra ( oppure 170 g dilievitomadre o 150 g di licoli). 115 g disale. 1200 g di burro ( per la sfogliaura). 1per il ripieno. 1250 g diolivedenocciolatenereeverdi. 1120 g dipomodorisecchi ( io ho usato i pomodorisecchi sott'olio). 150 g di olio di oliva. 1Per l'impasto 500 g di farina 0 300 g di acqua 15 g dilievitodi birra ( oppure 170 g dilievitomadre o 150 g di licoli) 15 g disale 200 g di burro ( per la sfogliaura) per il ripieno 250 g diolivedenocciolatenereeverdi 120 g dipomodorisecchi ( io ho usato i pomodorisecchi sott'olio) 50 g di olio diolivaMettete in una ciotola i pomodorisecchi, copritelicon acqua tiepidaeteneteli in ammollo per 15-20 minuti. 1Seavetepomodorisecchi in olio non occorre farli rinvenire in acqua, ma potete tagliarli fin da subito a pezzettini. 1Preparate un impasto con tutti gli ingredienti. sciogliete il lievitodi birra nell'acquatiepida, oppure il lievitomadre o il licoli, aggiungete la farina e il saleeimpastate il tutto fino ad ottenere un panetto morbido ( con il kenwoodimpastate fino ad incordatura a velocità 1 per circa 12 minuti). 1Mettete a riposare l'impasto coprendo la ciotola con la pellicola in una ciotola unta di olio per circa 20 minuti. 1Prendete il panettodi burro tenetelo a temperaturaambienteper 10 minuti e una volta ammorbiditodategli una forma direttangolo. 1Prendete l'impasto estendetelo fino a formare un rettangolo, mettete al centro il panettodi burro eeripiegate la pasta a portafoglio sigillando i bordi. 1Passatecon il matterello sull'impasto , stendetelo un pochino e poi fate una piega a tre. 1A questo punto io vi consigliodimettere l'impasto in frigo per 10 minuti( così che il burro non si ammorbidisca troppo) ediriprenderlo subito dopo. 1Riprendete l'impasto fate il secondo giro di sfogliatura e a questo punto stendete l'impasto in una sfoglia rettangolarediqualchemillimetrodispessore. 1In una ciotolina mettete i pomodori strizzati ( se li avevate ammollo) e tagliati a pezzettiinsiemealleolivenereeverdi, aggiungete l'olio emescolate. Usatequestoripienopercopriresuperficiedelrettangolodi pasta fino a 2 cm dal bordo, in modo da facilitarel'arrotolamentodella pasta. 1Arrotolate su stestesso il pane sfogliato etagliatedellerondelledi 2- 3 cm circa. 1Disponetele su una tegliafoderatadi carta da forno ( io uso semprequella usa egetta) distanziandole un pochino elasciatelelievitare fino a che non raddoppierannodivolume. 1Cuocete in forno già caldo a 200° per 25-30 minuti circa
Ungere uno stampo a forma diciambellacon burro o margarina einfarinareleggermente. Mescolare in una terrinale uova con il salee un pizzico dipepe, lavorando anche solo con la frusta a mano per pochi minuti
Non appena l’impasto ha cominciato ad uniformarsi, ho aggiunto triplo concentratodipomodoro,leolivetagliate a pezzetti o rondelle (conservandone qualcuna per dopo) saleed olio e, ottenuto una palla dalla consistenzaelasticae un poco appiccicosa
impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio eben amalgamato. accompagnare qualsiasi pietanzagrazie al suo saporeneutro, ma io ho preferitopreparare il Pane alla Zucca in modo più gustoso, un pò più speciale, diverso, e allora ho aggiunto al semplicePane alla Zucca delleOliveTaggiascheDenocciolateedeiPomodoriSecchiambedue i prodotti in Olio ExtraVergine D'Oliva dellaE
Peròvolevoprovare un ripienodiverso dal solito, così ho messoinsieme i pomodorinisecchi, leoliveneree un pò di formaggio dolcepercontrastarel'iper-sapiditàdegli altri ingredienti
Realizzare il panepermee' una grandesoddisfazione, questa volta ho voluto eseguirlo farcito,. Sciogliere il lievitodi birra nell'acquatiepidacon lo zucchero, inserirenellaplanetaria ( volendoanche a mano ) la farina con olio elievito sciolto nell'acqua, avviare, quando l'impasto si e' amalgamato inserire i pomodori tagliati a tocchettieleolive a rondelle
Io l'ho utilizzato perfarcire una ciambella salata ripiena. Una volta pronto l'impasto va stesoconle mani formando un rettangolo, a questo punto aggiungo dell'oliodi oliva e massaggio bene la pasta dipane, questoaiuterà ad avere un panefriabileeleggerissimo
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.