Manca solo la padella con un generoso filo di olio extra vergine di oliva , lo spicchio di aglio ,il rosmarino e facciamo un leggero soffritto,caliamo le nostre verdure ad insaporire ben bene, saliamo quel tanto che basta ed a piacere, aggiungiamo un pochino di peperoncino,un altro tocco di vitamina C non guasta
Zucca saltata inpadella al rosmarino. Finalmente ritorno a postare. Sale qb Un rametto di rosmarino. Pulite la zucca da semi e buccia, tagliatela a fette di circa mezzo centimetro e ricavatene dei pezzetti non troppo grandi che abbiano più o meno la stessa dimensione per poter cocere tutti in modo omogeneo
La parola " confit " deriva dal verbo francese " confire " ovvero conservare, si tratta di un metodo di cottura lenta e dolce in olio, sale, zucchero e aromi
Mettere in una padella antiaderente il burro e farlo sciogliere a fiamma media. Lavare le carote, spellarle, eliminare le estremità e tagliarle a bastoncino
Preparare le cipolle al forno è semplicissimo ma il loro gusto vi incanterà. Io le ho assaggiate per la prima volta in una trattoria pugliese e da allora le preparo spessissimo
Scolatele e disponetele in una pirofila ben oliata. Accorgimenti Una buona maniera, per fare sì che le cipolle si cuociano perfettamente al loro interno, è quella di bucherellarle con una forchetta
Il cavolonero ripassato inpadella è un’ottima ricetta per creare un contorno. Il cavolonero, o anche cavolo senza testa, è utilizzato in molte altre ricette ad esempio come un pesto
Cavoloneroinpadella. È uno dei pochi ortaggi di cui viene ancora rispettata la stagionalità perché il cavolonero è buono soltanto quando ha sentito il freddo e solo dopo le prime brinate
La minestra nera o cavolo spigarello (Brassica oleracea L. - Cavolo spigarello. Che in questo blog non troverete solo foto di pietanze sempre gradite, al gusto e all'occhio, lo avrete capito da tempo
Aggiungete il cavolonero, salate e cuocete inpadella a fuoco basso per insaporire. In una padella capiente, soffriggete la cipollina tagliata finemente e la pancetta
In una padella capiente,fate cuocere la salsiccia fatta a pezzetti con un filo d’olio. Quando sarà ben cotta,aggiungeteci il cavolonero ,taglizzatelo un pochino,regolate di sale e se gradite,potete aggiungeer anche del peperoncino
di cavolonero, lavato e tagliato grossolanamente e cuocere una decina di minuti abbondanti. Dopo cinqueminuti, unite la zucca ed il cavolo e aggiungendo ulteriore brodo alla bisogna, portate il vostro riso a cottura
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.