Pulite i calamari, tagliateli ad anellie i tentacolidivideteli in piu’ parti, lavatelibene sotto l’acqua correntee poi asciugateli con un telo o con carta da cucina
Grattugiate la buccia deidue limoni, tritarefinemente il basilicoeaggiungerloal composto insiemeallimone, aggiungere un uovo sbattuto ed il succo di un limone
Con una grattugia eliminate la scorza, facendoattenzioneperò a non intaccare la parte bianca dellimone, che ha un retrogusto amaro quindi non piacevole da ritrovareall’interodel piatto
Per fortuna poi, qui organizzano tante attività, per cui c’è semprequalcosa da fare. Il bello di vivere in un posto di mare, soprattutto in estate, è chesembrasempre di stare in vacanza, anchese non si è in ferie
Lasciatecuocereper un paio di minuti e poi disponete il tutto su di un piatto di portata, servendo i calamariall'aglioe profumo di limoneimmediatamente
– schiaccio il basilico lasciano un paio di fogliolineper la guarnizione (potetepestarlooppure io ci passo sopra con un taglia pasta (non vi scandalizzate…funziona
capperi di Salinaebasilicofresco. Calamarata ai due pachino. ma ritorniamo al marito. in una padella abbastanza grandefatesoffriggere l'olio extraverginee uno spicchio doglio tritato, lasciateloimbiondireeaggiungete i capperiprecedentemente lavati, i pomodorini pachino tagliati a pezzettiefoglie di basilico
altra acqua ecimette di basilico o melissaper i cubetti di ghiaccio. E non solo perquello…legiornate sono così belle in questoperiodocheneltempolibero ho poca voglia di starmene qui alcomputer a scrivere, pur avendo la testapiena di ideee di progetti
(per 2 persone). 11 barattolo di pomodorini gialli da 400 grammi. 1Una manciata di foglie di basilico grandi (circa una decina). 12 cucchiai di pecorino toscano grattugiato. 1Sale. 1Pepe. 1Olio extravergine di oliva. 1200 grammi di calamarata (o altrapasta)Portate a ebollizione una pentolacapiente con dell'acqua. 1Sbucciate lo spicchio di aglio efatelorosolare in una padella con un filo d'olio. 1Aggiungete i pomodori efatelisaltareperqualche minuto, aggiungendo una presa di sale. 1Fatetostare i pinoli in un padellinoantiaderente. 1Riunitenelbicchieredelfrullatore i pomodorini, metÃdello spicchio di aglio, i pinoli, il basilicoe il pecorino. 1Aggiungeteanche un altro filo di olio e una macinata di pepe. 1Frullate fino a ottenere una cremaomogenea, quindi assaggiateeregolateeventualmente di sale. 1Nelfrattempocuocete la pasta escolatelaaldente. 1Mettetela in una ciotola econditela con il pestoottenuto. 1Servite subito ecompletate, sevolete, con altropecorino
altra acqua ecimette di basilico o melissaper i cubetti di ghiaccio. E non solo perquello…legiornate sono così belle in questoperiodocheneltempolibero ho poca voglia di starmene qui alcomputer a scrivere, pur avendo la testapiena di ideee di progetti
versarenellecoppetteeaggiungerequalche goccia di estratto di basilico (in media un cucchiaino piccolo a porzione, quantità a seconda di quanto intenso si desidera l'aroma)
Quest'estate ho comprato una piantina di basilico, l'ho curata, le ho dato da bere, ogni mattina uscendoperandareal lavoro la guardavo e la salutavo soddisfatta
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.