Su di un tagliere di legno stendo la fetta di polpa divitello, la batto leggermente con il pesta carne, la una spolvero di parmigiano grattugiato e metto la farcia preparata
Procedete così fino alla fine degli ingredienti , poi prendete una teglia , rivestitela con carta da forno e mettete tutti i bocconcini all'interno, dove avrete anche messo pezzetti dipecorino
Quando il tutto sarà imbiondito , aggiungete i bocconcinidi carne e fateli cialdellare nel battuto per una ventina di minuti , durante i quali pulirete e sbuccerete le carote e patate e le ridurrete a quadretti
A volte si ha bisogno di cose semplici in cucina , forse più che altrove perché convivialità non coincide necessariamente con sofisticazione o eccellenze alimentari
Questi bocconcinidivitello al limone sono molto appetitosi e freschi allo stesso modo, un piatto di carne giusto per l’estate, veramente buono da preparare anche quando ci sono ospiti, ma non solo perché e un piatto semplice nella sua preparazione
era simile nell'aspetto, ma quando la carne ha cominciato a scongelarsicon mia sorpresa mi sono accorta che non era un unico pezzo bensì due pezzi di polpa divitello
Premesso che non una ricetta velocissima, purtroppo, a meno che non si utilizzi la pentola a pressione, la cottura dei bocconcinidivitello e peperoni, richiede almeno due ore, più il tempo di preparazione
I bocconcinidivitello cremosi al prosciutto e crescenza e’ un secondo piatto delizioso, saporito ma nello stesso tempo molto delicato circondato da una crema…da leccarsi i baffi
Mi è bastato usare una varietà di salsicce delicata, non troppo salata né eccessivamente speziata, che compensava molto bene il sapore deciso e verde dei peperoni
Avevo a casa dei bocconcinidivitello, molto magri, li avevo presi per preparare un dado granulare di carne, però è stata più forte la tentazione della ricetta al caffè, Ne abbiamo realizzati solo quattro, non sapevamo come sarebbero venuti, per cui non valeva la pena rischiare di rovinare troppa carne
Qui da carattere e aroma a questi bocconcinidivitello cotti tradizionalmente in un fondo di odori, pancetta e prezzemolo, fondo poi frullato a fine cottura per nappare la carne
L'idea è venuta da un avanzo di polenta, cosa farne era la questione principale, non ci piace fritta, ma neppure al forno, allora cosa farne di tutta quella polenta del giorno prima ormai indurita e inutilizzabile, poi il lampo improvviso perchè non ridurla a purea con lo schiacciapatate per renderla di nuovo soffice e quindi accompagnarla con un buon secondodi carne
Oggi l'ho abbinata ai bocconcinidivitello, carne magra e facilmente digeribile che insieme alla zucca dà vita ad un secondo piatto leggero, nutriente e molto gustoso
Commenti
Iniziare sessione or Registra per scrivere un comento.